eventi, situazioni, stati d'animo, dal gusto, ecc. gigli, 2-21
giudice appositamente delegato. governo di firenze dal 1280 al i2 <) 2 [rezasco
rimetta senza lo stanziamento o partito approvato dal magistrato. m. soriano, lii-3-379
quella autorità che m'è concessa / dal mio signore iesù e tutti e'santi
are. lamberti, 211: il mare dal quale vien bagnata la colchide è l'
colla rendita delle miniere, purch'egli dal suo canto rilasci a me non altro che
i dolci figli. -far rientrare dal pascolo gli armenti. documenti perugini,
aprile. 36. emettere nuovamente dal ceppo o dal tronco (getti,
36. emettere nuovamente dal ceppo o dal tronco (getti, rami, radici
37. produrre, emettere di nuovo dal corpo (peli, capelli e,
ai primi di febbraio, restituire 100 fr. a fortunato, non toma or dover
rimettersi in salute... imettermi dal male, dalla fatica. e intellettualmente e
giovane a poco a poco si era rimesso dal suo esaltamento. e. cecchi,
vinto mentre si trova in fuga oppresso dal timore e prima che possa rimettersi.
ci rimetteva a con -astenersi dal pronunciarsi; sospendere il pro
loro, per quanto riguarda il a passare dal panzacchi al carducci senza troppo rimet
poi diverse risse, per le quali mi dal grave all'acuto e secondo il tetracordo diezeugmenon
tre gole, li fece cadere li peli dal mento e dal gozzo, siché mai
fece cadere li peli dal mento e dal gozzo, siché mai non rimisono. landino
a'nostri giorni è ben lontano / dal poter fare un'opera perfetta.
insinuazioni insidiose de'suoi famigliali, richiamarlo dal bando alla corte, rimetterlo in grazia come
uno chierico, il quale era tormentato dal diavolo, sì fu menato a l'uomo
truppe regie, virilmente combattendo e condotte dal conte fnnco, ricuperavano asti. già biella
che maggiore tesoro mostrare mi si poteva dal cielo in questo giorno co 'l mezo vostro
nuovamente, dopo che si era cessato dal traffico. ha rimesso su bottega di
capitano bois, il quale, seguitato dal conte martinengo e sopraggiunto vicino alla ripa
per sicuro che quelle piagne gli venissero dal duca di guisa; ch'ei si rimettesse
bene con questa corona. -rimettersi dal giudizio: astenersene. bembo,
procuratori, e voi vi sete rimesso dal giudicio per una parola che vi disse mes-
riettersi nella camera della rettitudine, allontanarsi dal diruppo della vita sdrucciola. muratori,
rimette, meno ama. = dal lat. remittére, comp. dal pref
= dal lat. remittére, comp. dal pref. re-, con valore iter
in inferno. siri, vii-348: fu dal senato statuito che s'inviassero gli ordini
religione. 2. il desistere dal compiere un'azione o dal portarla a
. il desistere dal compiere un'azione o dal portarla a termine; rinuncia, abbandono
deriv. da rimettere; voce registr. dal dizionario delle professioni. rimettitìccio
et androniti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
per torgliene. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
forma e maniera. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
all'antica patria. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
le potenzialità belliche. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
lo riminacciò asprissimamente. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di cemento'. = denom. dal toponimo rimini, col suff. dei verbi
minutata e se la minuta non è stata dal sotto-capo ufficio approvata, e dal capo-ufficio
stata dal sotto-capo ufficio approvata, e dal capo-ufficio disapprovata e dal ff. di
ufficio approvata, e dal capo-ufficio disapprovata e dal ff. di dirigente ridiscussa e ncompilata
= termine del gergo burocratico, comp. dal pref. lat. re-, con
apelle iddio ci spiega avante, / né dal centro alle stelle altro ne cela,