par tutto rimbruschito. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
peggio che mai. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
merenda si rimbuca. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
del formale. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
giorno dell'altro. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
scarponi da caccia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
vecchio e guasto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
soletta vicina. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
nell'estrarle. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
dentro la busta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
a suo dosso. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, rimbuzzarsi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
. pucci, 6-246: come fu partita dal castello, / l'alta reina al
erano cose risapute dai paesani, e specialmente dal carradore che aveva dovuto aggiustare una stanga
dappoi attendere a remediarlo. -liberare dal peccato (con riferimento all'azione salvifica
per salvare e rimediare l'umana generazione dal peccato. 25. trovare,
, 144: soccorso di cibo, rimediato dal freddo e confortato da ogni bisogno,
tardo remediator -oris, nome d'agente dal class, remediàre (v. rimediare)
, ii-104: rodo- lino, vedendosi dal suo caro bene al tutto abbandonato e
amore. varano, 1-48: sciolta dal grave giogo avida io corsi / per
l'animo del papa le lettere che arnvarono dal duca di lucemburgo, con le quali
ostinazione sua, li cattolici si separassero dal suo consorzio e lo scommunicassero. davila,
dotta, lat. remedium, deriv. dal tema di medèri 'curare, medicare'
loro artiglia! 2. risollevare dal decadimento spirituale, riscattare dal peccato,
. risollevare dal decadimento spirituale, riscattare dal peccato, redimere. -anche: purgare
peccato, redimere. -anche: purgare dal peccato. s. caterina da siena
come e quanto! = comp. dal pref. lat. re-, con valore
a sé innumeri ingegni minori tutti presi dal medesimo interessamento, tutti pronti a ricevere
di qualche anno prima sono il 'ritorno dal bosco', 'a sera'e * ave
metterli davanti alla mente. pagliari dal bosco, 273: convene...
fatti eroici de'virtuosi e divertire i tristi dal male con la ricordanza degli infami.
dèe forse venir nostra abbondanza. = dal fr. remembrance (provenz. remembranza)
forse venir nostra abbondanza. = dal fr. remembrance (provenz. remembranza),
[all'avvo cato] dal palazzo si aèe dispensar leggendo gli ordini e
, / quasi raggi di sol rotti dal nembo, / gioia insieme e pietà,
, / sovra ciò che perdeo vinto dal duolo. 6. intr.
, e innovate membre! = dal fr. remembrer (provenz. remembrar)
e innovate membre! = dal fr. remembrer (provenz. remembrar),
(provenz. remembrar), che è dal lat. rememoràri (v. rimemorare
, quella che dì e notte risuonava dal faro alle alpi, era intitolata a pio
dotta, lat. rememorari, comp. dal pref. re- (che indica movimento
segneri, ii-517: l'autore, dal quale ho io tratto questo, perché
particolare e dell'aneddotico nell'animo preso dal problema vitale. c. e.
morte rimemorizzata. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, 171: l'imbasciator pollacco fu dal medesimo procuratore di nuovo rimenato nel suo
pianto, e sa da chi? dal mi'pietrino, che non si poteva rimenare
. -in partic.: far ritornare dal pascolo all'ovile (un gregge).