= voce dotta, comp. dal gr. xaprcót; 'frutto * e
mangiare '. la voce è registr. dal tramater, ii-109. carpòfago
. = voce dotta, comp. dal gr. xapiróc 'frutto 'e cpa-
ysiv 'mangiare'. la voce è registrata dal tramater, ii-109. carpofalàngico e
. = voce dotta, comp. dal gr. xaprcói; 'frutto 'e
tramater, ii-109: 'carpoforo': sostegno nato dal ricettacolo che regge il solo pistillo che
. = voce dotta, comp. dal gr. xccpuòq 4 frutto 'e cpépco
comp. da xocptróc 1 frutto 'e dal tema yev- (yov-) * generare
. = voce dotta, comp. dal gr. xocp7ró <; 4 frutto '
. = voce dotta, comp. dal gr. xaptróg 4 frutto 'e xóyoc
= voce dotta, comp. dal gr. xaprrót; 4 frutto 'e
). la voce è registr. dal tramater, il-no. carpomòrfo, agg
= voce dotta, comp. dal gr. xaptró? 4 frutto 'e
/ sia che a l'un piaccia rovesciar dal carro / lo suo rivale, o
alvaro, 9-53: vidi venire avanti carponi dal ciglio del colle due uomini che trascinavano
slataper, 1-92: esco rompendo il vetro dal vagone rovesciato, striscio a carponi.
un dondolìo lento e grottesco, accompagnato dal suono di un cembalo.
. = voce dotta, comp. dal gr. xocprcót; 4 frutto 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. xapttóg 4 frutto 'e tropismo
, 6-42: anche mio padre veniva dal nulla, benché di buona famiglia,
levar dalle case, dalle strade, dal lazzeretto, i cadaveri; condurli sui carri
togliere dalle case, dalle vie, dal lazzeretto i cadaveri, carreggiarli alle fosse e
si trova per non dilungarsi o distogliersi dal viaggio che si fa. =
nulla per rimetterlo in carreggiata, vinto dal calore di quella parola, preso dall'interesse
retta via; deviare dall'argomento, uscire dal tema del discorso. donato degli
/ rovescio, il crin spiovendogli, dal sole / mal carreggiato...
pietra e blocchi di cemento, pronti / dal suolo a dive nire arco
= voce ant. lombarda, dal lat. [buttis] canària * botte
vecchio ospedale che prende il nome dal salnitro. ojetti, i-705:
gridaria dietro: dalle, dalle, dal popolo. caro, 8-1037: quinci de'
, de * cocchieri e de'passeggieri dal primo spuntar dell'alba sino alla più
: i nostri nemici... assaltarono dal lato de'terghi delle nostre genti,
son fera, / seguitando carcera / dal piager falso c'ha in me pene
. montale, 1-41: fuscello teso dal muro / sì come l'indice d'una
ha corsa, dall'armeggiare, e dal correre la giostra. similmente diciamo:
, è come un individuo che sussiste dal principio delle cose, e percorre i diversi
concimare un campetto che teneva in affitto dal padrone. saba, 149: spalanchi le
84: perch'e'non s'allontani dal suo letto, / in una carriuola /
». carducci, 934: la stanza dal sole di luglio affocata, / rintronata
se non fosse stato un povero carrettiere dal carro dell'asino, avrebbe voluto chiedere
hanno fermato il giogo / con lo statoio dal sonante anello. / hanno al timone
il gel che pel solingo cielo / dal carro l'imminente orsa rovescia / sulla
monti, 8-751: immantinente / sciolsero dal timone i polverosi / destrier sudati,
tra'fieri / della vanguardia. l'arrivò dal carro / sotto la cresta irta di
, 654: la tragedia, passata essendo dal carro narrativo di tespi a pigliare il
sui subbi, tratto alternatamente avanti e indietro dal canapo, e questo dal rotone.
e indietro dal canapo, e questo dal rotone. tommaseo [s. v.
carrum * carro a quattro ruote ': dal gallico carros, corrispondente al lat.
xii se colo), dal lat. quadruvium, 'incrocio di quattro
indizio / dell'immortal riscatto, / cinta dal fior de'militi, / qui sul