la persona. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
compatisce. tommaseo, 1-09: fui iersera dal canonico boni mentre che il mondo folleggiava
italiani il più nullo e rimbambito, tutti dal più al meno agonizzavano di quel difetto
attributi esteriori. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
a ^ tartufi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
accrescano due dramme di peso e che dal cinquantesimo sino al centesimo ogni anno due
novembre. = comp. dal pref. lat. -re, con valore
può rimbarbarire irreparabilmente. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
7-115: aprì [l'america] illuminata dal faro di new york, la 'gran
bene, diacine! = comp. dal pref. lat. re-, con valore
non allega. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
scrivere un periodo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
un evento fortuito. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
ideale, quasi fuori dallo spazio e dal tempo, una specie di riconoscono
, rimaste senza appoggio e seccamente rimbeccate dal rappresentante austriaco, per quell'occupazione della
e malamente rimbeccati, cercarono di trar dal fatto altri incentivi all'odio.
dalla guardia raddoppiata con provido consiglio dal conte. rimbecchétta, sf.
farsettino al bellico! = comp. dal pref. lat. re-, con valore
intens., da in illativo e dal femm. di becchetto (v.)
attacco militare. guerrazzi, 1-874: dal vascello si partì tale violento rimbecco che
agli assalitori essere consiglio buono starsi lontano dal morente lione. 3. locuz
: la stufa era accesa. e su dal dolce nido delle coltri, con tanto
l'ascoltatore. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
padre, già vecchio e mezzo rimbecillito dal vino e dal soverchio cibo, aveva iniziato
vecchio e mezzo rimbecillito dal vino e dal soverchio cibo, aveva iniziato la sua
e divien rosolato. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
sua memoria la terra, fu tratto dal caso ad ascoltar l'orazione di caterina
m'ha in modo profumato e rimbellito dal vertice del capo 'usque ad plantam pedum'
passa il verno. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
e il maltempo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
tu pur rimberciando? = comp. dal pref. lat. re-, con valore
noi ti rimbèrcio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
e fantesca. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
aceto distillato. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
ogni neve. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
delli morti nostri. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
viva fiamma abbruciassi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
tornar biondi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
iii-19-328: con la filologia troppo esaltata dal cardinal mai, con la scoltura troppo
mai, con la scoltura troppo lavorata dal tenerani, con la poesia troppo rimbiondita
tenerani, con la poesia troppo rimbiondita dal biondi, era il più che potesse dar
che mai. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
proprio rimbischerito ». = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di bue. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
= comp. dal pref. lat. re-, con valore
far proprio l'operaio, cominciare proprio dal primo gradino; e questo, in fondo
i fiumi..., risospinti dal crescimento del mare, rimboccarono.
il transito. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
as ti di casa, che viene dal letto rimboccato. pavese, 4-74:
] un osso d'animale ciclopico liberato dal suo rivestimento di carne. la quale poteva