Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVI Pag.376 - Da RILUCENTEZZA a RILUCERE (6 risultati)

avevo visto nelle teste di donne fotografate dal barone. -per estens. raggiante,

la cui bocca abonda / dolce eloquenza e dal cui petto fiumi / divini escon d'

intelligenza. pratesi, 5-449: il sole dal cielo e la neve dalla terra,

se quanta rena volve lo mare turbato dal vento, se quante stelle rilucono, la

la notte i corpi tenebrosi, tocchi dal suo fulgore, sparger ombra. oliva,

san sepolcro, i-n-25: l'angelo beato dal cielo si partìa, / inginochiato fo

vol. XVI Pag.377 - Da RILUCERE a RILUCERE (3 risultati)

con sì intenso affetto, / che dal suo labbro non uscia parola / ma il

sia / giusta, prudente e ragion dal tuo lato. guicciardini, 2-1-

splendore della religione e della fede? fr. corner, li-2-42: riluce assai

vol. XVI Pag.378 - Da RILUCIDARE a RILUTTARE (11 risultati)

dotta, lat. relucére, comp. dal pref. re-, con valore intens

'langue * paesana. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

rilusinga e prega. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

. 4. ant. purificare dal peccato, illuminare interiormente (l'anima

rilustrava in lei. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

guardo alle reliquie / che lascio -occhiali dal fodero rosso / e astuccio del tabacco

, che pulirà. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ira per roma contesa alla mia patria dal papa. massaia, iv-71: gli altri

o un'opera letteraria proposta o anche dal rifiuto radicale di determinate opinioni (un

un velo leggiero di veste, / sciolte dal cingolo torto le riluttanti mammelle. d'

la brava ragazza ai campagna si alzava dal letto e andava a stracciarsi il petto e

vol. XVI Pag.379 - Da RILUTTATO a RIMA (8 risultati)

la volontà nemica lo costringeva a levarsi dal seggiolone e a presentarsi là, davanti a

. stuparich, 3-143: voleva strapparsi dal suo braccio, tremava, riluttava a seguirlo

dotta, lat. reluctàri, comp. dal pref. re- (che indica movimento

. impedito di penetrare. fr. colonna, 2-14: tra l'uno

una simil rispondenzia di suono, cagionata dal ritmo e dah'armonia che si truova

finivano in rima, versi leonini forse dal primo loro autore si appellarono. muratori,

: questo traduttore non si guardava punto dal porre insieme molte rime femminine, cioè

/ tu zampilli / su del popolo dal cuore. ferd. martini, 4-28:

vol. XVI Pag.380 - Da RIMA a RIMACINARE (9 risultati)

cammino / a la mia nave più lungi dal lito. idem, vita nuova,

. = etimo incerto: forse dal lat. tardo rhythmus 'ritmo'(che

di 'verso'), attraverso il fr. rime (nel 1370 c.)

fessura, fenditura, crepa. fr. colonna, 2-264: quivi trovai ingenti

cera e mèle e turar rima. fr. martini, i-359: per quello moto

una fenditura, un crepaccio. fr. colonna, 2-239: per la qual

e lontano. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

nuovo costui? = comp. dal pref. lat. re-, con valore

rimacinare altre favelle. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.381 - Da RIMACINATO a RIMANDARE (8 risultati)

di nuovo maciullare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

libbre de bolognesi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

trama. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

il presepio meccanico. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

rilanciarla verso la parte del campo presidiata dal giocatore o dalla squadra avversaria.

già giocando: non si sentivano, dal punto dove eravamo, gli schiocchi regolari

xv-29: questo soldato restò qui sino dal tempo della partenza del reggimento..

, 3-140: furono questi ambasciatori lietamente dal pontefice ricevuti et approvò tutto quello che la

vol. XVI Pag.382 - Da RIMANDARE a RIMANDARE (3 risultati)

vengo, 10 vengo or ora / dal confronto del lago, / ma al

alcuna la quale arrossisca per lo esserne dal marito rimandata? b. davanzati, ii-384

denari della tassa dottoriale'. -escludere dal proseguimento degli studi. ojetti, 2-198

vol. XVI Pag.383 - Da RIMANDATA a RIMANEGGIAMENTO (2 risultati)

gosta, e da quattromila altri avea avuti dal comune di firenze in diverse partite:

a tacerla. = comp. dal pref. lat. re-, con valore