sciati al considerantele. = dal fr. ant. relenquir, che è dal
fr. ant. relenquir, che è dal lat. relinquère (v. relinquere
mio carattere. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
viva brillante spiritosa. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
nuovo lessare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
se no rilessiscono. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, ii-32: l'erbe succiano assai tutte dal terreno e conviene, tuttavia che elle
riseminano, riletamarle. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
dir. proc. che può essere verificato dal giudice e da lui fatto oggetto di
, 6: tutte le altre nullità prevedute dal presente articolo sono rilevabili anche d'ufficio
dir. proc. possibilità di essere verificato dal giudice e fatto oggetto di conseguenti pronunce
base della galleria stessa. = dal fr. relevage, deriv. da relever
della galleria stessa. = dal fr. relevage, deriv. da relever 'mandare
delle terre abbandonate, talora temporaneamente, dal corso del fiume. statuto di
. -al figur.: riscatto dal peccato, da una sconfitta. iacofone
perocché 'l nostro rilevamento delle miserie è dal signore, nostro re santo d'israel.
sull'oggetto. -'rilevamento magnetico': dedotto dal recedente, previa correzione della deviazione
bardesono). -'rilevamento vero': dedotto dal rilevamento magnetico, previa correzione della declinazione
qualche città, ma solamente in governo dipendente dal- tarbitrio del principe, pure tal governo
gittarsi in terra, fu rilevata suso dal repentino impeto dei vili carnefici. g
cum gran dolor e torment. / dal divino aiuto fu presto rellevà, / e
sole, non rileva le viole chinate dal gelo della notte sopra i gambi loro.
seduto sul gradino che rileva il balcone dal pavimento. 4. rialzare una
fu abbandonata. -assegnare la terra ricuperata dal ritirarsi di un fiume. statuto
abbino potestà e balìa di rilevar terre dal fiume o dalla magra già occupate.
-disegnare nella giusta grandezza, partendo dal modello o da uno schizzo preparatorio.
. 12. figur. sollevare dal dolore, dalla sofferenza, anche fisica
un obbligo (anche nelle espressioni rilevare dal danno o senza danno, rilevare indenne)
: apparteneva [al re] rilevarli dal debito, come fatto per la corona.
rilevarlo dalla mdigenzia, virtù per rilevarlo dal vizio. ser giovanni, 3-401: allora
4-6: eccomi al grande impegno di rilevar dal fondo / chi, per avermi sposa
la morte. 16. emendare dal peccato, dal vizio, da un comportamento
16. emendare dal peccato, dal vizio, da un comportamento biasimevole;
misericordia è quella di rilevare il peccatore dal peccato. ovidio volgar., 6-439:
morbidezza degli ingegni, la svogliataggine dal forte e diritto pensare, han dato
sorte fanno l'orazione grande e rilievonla dal modo plebeo. -accrescere, aumentare
espressamente di non lo voler dire. dal progresso della storia si rileva poi la
consente di rilevare un aumento di ascolto dal dieci al quindici per cento.
tutti i prìncipi d'italia rilevano o dal papa o daltimperadore. anonimo, lxxx-3-1038:
stato ridotto a potesterìa e rileva nel criminale dal vicariato di radicofani. 29
, 336: la palma non e vinta dal peso, ma co 'l tempo in
. pea, n-125: lo fece rilevare dal letto per coprirlo d'insulti.
246: l'altro divino respetto, dal quale la chiesa di cristo e mossa a
favore armarsi. 34. svegliarsi dal sonno, dopo il riposo. anonimo
più ingegnosi. - uscire dal letargo (un animale). giuliani
, 2-380: quando l'uccello è sospinto dal vento, esso va sempre declinando per
sopra un colletto piacevole che, rilevandosi dal piano forse un mezzo miglio, scuopre