Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVI Pag.352 - Da RIGUSTAMENTO a RILANCIARE (1 risultato)

di gloria. martello, 6-ii-136: trasparìan dal volto del candido bambino / iterati rilampi

vol. XVI Pag.353 - Da RILANCIATO a RILASCIARE (4 risultati)

rilanciare la posta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

dei commemorati baci. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

imbollettato di garofoli. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

rilargassi la piaga. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.354 - Da RILASCIARE a RILASCIATO (5 risultati)

colla rendita delle miniere, purch'egli dal suo canto rilasci a me non altro

queindo, uscendo dalla madre, sono dal freddo e dcd céddo legati in sodezza

qual nodoso ramo, uscendo fuore / dal tronco estremo e che 'l cammino ingombra,

gli rilasciò il ben servito. = dal lat. relaxdre (v. rilassare)

: ricuperammo i nostri cavalli, rilasciati dal chiaùs. -abbandonato (un bene

vol. XVI Pag.355 - Da RILASCIATO a RILASCIO (6 risultati)

che v'è indicata nel mandato rilasciato dal centro d'azione. c. e.

spalca, si pulisce dalle èllere e dal vischio, e il bosco resta che pare

rilasciate, giovani e vegete, liberate dal viluppo delle vegetazioni, avrebbero guadagnato assai

questo rilascio non pregiudica alle ipoteche costituite dal terzo possessore e debitamente iscritte. codice

impre- stanza fattali di cinquanta mila scudi dal conte di sirvella. g.

non deve essere... continuato dal fondamento fino alla cima dell'edifizio.

vol. XVI Pag.356 - Da RILASSAMENTO a RILASSARE (4 risultati)

cennamo proscioglie le viscere dalle fievolezze e dal relassamento venuto. zucchetti, 131:

e così manco profittevole ed onorata. fr. zappata, 244: io vieto quella

più straordinari sbalzi, e di continuo dal maggior tendimento alla più bassa remissione e

e la più rila- sciante, ebbe dal mare la sua sorgente. rilassare1 (

vol. XVI Pag.357 - Da RILASSARE a RILASSATEZZA (1 risultato)

dotta, lat. relaxàre, comp. dal pref. lat. re-, con

vol. XVI Pag.358 - Da RILASSATIVO a RILASSATO (6 risultati)

genovesi, 6-i-504: alcuni sono portati dal temperamento sanguigno a tutti i generi di

nella rilassatezza negli esami, inconsapevolmente determinata dal timore di perdere studenti a prò degli

moravia, ii-374: talvolta mi levavo dal tavolino e mi guardavo nello specchio:

tanto in tanto per non lasciarsi vincere dal sonno, col mento rilassato, le gambe

visione anche il profilo di epstein, illuminato dal riverbero: osservava il mento appoggiato sulle

che entrandovi non li tormenti. -confortato dal cibo. masuccio, 37: da

vol. XVI Pag.359 - Da RILASSATORE a RILASSATONE (4 risultati)

ogni altro digiuno in una religione rilassata dal vigore antico il disporre l'animo a

cedevole, arrendevole; indolente. fr. serafini, 268: ora mi sento

xxvt-161: dèesi... partir dal principio « che il mondo vuol essere

qualche alleggerimento altanimo e non si sollevasse dal peso dell'aspre cure e noiose.

vol. XVI Pag.360 - Da RILASSO a RILECCARE (7 risultati)

scolo alle acque. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

un verbo rilatinizzare, che è comp. dal pref. lat. re-, con

4. figur. liberare l'anima dal peccato. s. agostino volgar.

amore la rilaviamo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, non rilavati dall'acqua né spolpati dal calore del sole. rilavatóre,

loro. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

cosa dire delle sculture che, rinvenute dal quattro al primo ottocento, sono state

vol. XVI Pag.361 - Da RILECCATA a RILEGATO (4 risultati)

codesto povero scherzo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

è certamente... il dualismo cantato dal boito nel 'libro dei versi',

non annebbino e piglino vigore l'uve dal sole. giuliani, i-50: il gelo

alla biblioteca dantesca. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.362 - Da RILEGATORE a RILENTO (8 risultati)

-affibbiato. bellori, 2-596: dal lato sinistro della giustizia sollevasi un giovane

una grossa rete a maglie poligone, dal di fuori al di dentro.

rileggere gl'inni e la sequenza composti dal glorioso san tommaso per la solennità del

in che consista il ritmo servato ivi dal santo. f. m. zanotti,

servitori nel sembiante le male nuove recatele dal gonzales. bacchelli, 2-xix-792: 'benedetto giorno

rivedergli in volto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

è ben fatto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

mlas- sciati al considerantele. = dal fr. ant. relenquir, che è