essendo intimato agli artigli fiscali di astenersi dal sacro peculio di quei poveri municipi, le
serrorono l'uscio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
loco; / o, alle volte, dal guataro un poco / lavato e posto
, con le travi del soffitto annerite dal fumo, piena d'un lezzo di cipolle
a chi gracchia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
chi graffia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
rigrandeggiame. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
attivo e figurato. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
appressò alla vaschetta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
le ciglia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
uso familiare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
vixi desperato. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
tu mi porti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
forse portato i figurinai. = dal fr. regretter (v. regrettare)
portato i figurinai. = dal fr. regretter (v. regrettare).
il tuo dolore. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
a quei limitari? = comp. dal pref. lat. re-, con valore
sofferenti sete. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
anco figurato. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, rigrugniscono. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
una 'vita d'ingrasso': voglio riguadagnarmi dal mio male, definitivamente. 8
l'incremento annuo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
i nudi tumuli. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
quando cala. = comp. dal pref. lat. re-, che indica
cannone. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di basso rilievo in campo verde ovato dal medesimo francesco in porfido intagliata, in atto
saturno il sentier celeste scuopra / riguardante dal mezzo, mostreranne / lode agli uomini e
: in su un foglio d'oro riguardò dal lido la battaglia. -riflettere
qual vogliono esser nata non d'altro che dal guadagno. cesarotti, i-xxvm-282: le
un pronostico di qualche flagello vicino proveniente dal cielo. -considerare. manfredi,
istesso ». -tenere lontano dal peccato. trattato del ben vivere,
cenere spesse volte gittata nel prato riguarda dal muschio. representazione di febo e di
: finalmente egli scolpì un amoretto ignudo dal naturale in atto di saettare con l'arco
sue ragioni cotesta cosa, non si riguardi dal dirmelo. fucini, 4-156: d'
cavalier non ripercote, / né sì dal ferro a riguardarsi attende, / come a
nostri propri. gelli, 17-12: -guàrdati dal far disordini... -e s'
, iii-2-62: per peccare non mi riguardo dal condannarmi ad una immensa miseria.
che mi riguarda: a mio parere, dal mio punto di vista. da
mio discorso, mi fu rovesciata addosso dal loggione della pasta asciutta che mi ridusse
ciglia, dalla tristezza del volto, dal riguardarsi attorno. -riguardarsi indietro:
dai minchioni. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
-andare riguardato di non fare: guardarsi dal fare, evitare di fare.
; il modo di guardare. fr. colonna, 2-72: cum voluptici acti
della cosiddetta erba da falce, e cioè dal 9 marzo circa, venga chiuso al
notevole prestigio, tanto da essere circondato dal rispetto generale e, anche, da
. varchi, 18-1-75: questa risposta fu dal morone per messer domenico sauli genovese,
pregio). luigini, xlv-241: -dal naso -soggiunse il signor pietro -prenderò del
fatica ch'io duro per raccoglier nuove dal mondo, con licenza della sua riguardevole
2-293: e1 bell'occhio d'apollo, dal cui guardo / sereno e vago lume