èe / ne li occhi pur testé dal sol percossi, / sanza la vista alquanto
, senza tante formalità, mi fu fatto dal ragazzo di ue anni che è
dotta, lat. reformàre, comp. dal pref. re- (con valore
francescana nella forma modificata nel secolo xiv dal beato paolo trinci da foligno e accolta
ah'originaria integrità e purezza; emendato dal peccato, redento (una persona).
proprie case riformati, come suole avvenire dal frequentare i sacramenti della confessione e communione
don michaele chiloalo. -esentato dal servizio militare per inabilità fisica. -
quanto malato o debole, dell'esenzione dal servizio militare (un organo del coipo
questi sono de'più cospicui) i quali dal senato, col titolo di riformatori dello
sono la manifestazione della ragion collettiva, dal dolore costretta all'esame de'mali sociali
in nessuna occasione, neppure per difenderti dal malvagio che ti offende ».
; riformatone. ghirardacci, 2-114: dal detto consiglio... si possano far
ecclesiastica. d. bartoli, 17-1-67: dal suo predicare e dal loro udirlo seguirne
, 17-1-67: dal suo predicare e dal loro udirlo seguirne una maravigliosa riformazione in
., teneanlo a tutta possa lontano dal poter conoscere il vero stato del regno
stesse viltà. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
la libertà è una scala mobile che dal riformismo giunge fino alla repubblica sociale.
cooperativistico. calvino, 13- 253: dal radicalismo della riforma al compromesso del riformismo
riforma-, cfr. ingl. reformism e fr. réfor misme (nel
. che si ispira, che trae origine dal riformismo; che si riferisce alle sue
(nel 1661), tramite il fr. réformiste (nel 1836).
da ingenerare confusione. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
arrivo della scrittura. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
ma filtrata dall'esperienza, perché, dal corso dei venti al costo dei rifornimenti
, l'insieme dei passaggi del pallone dal centrocampo agli attaccanti per organizzare l'azione
mi fermerò il tempo necessario per rifornirmi dal sarto e dal libraio. savinio,
il tempo necessario per rifornirmi dal sarto e dal libraio. savinio, 237: un
allo stabilimento. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
lo rifortificò. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
: d'inverno il fuoco, quasi assediato dal freddo circostante, si riforza.
de'suoi-nel fiume. = comp. dal pref. lat. re-, con
, far magliuoli. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
calci nel preterito! = comp. dal pref. lat. re-, con valore
un rifraccare 'premere nuovamente', comp. dal pref. lat. re-, con valore
presenza di creature soprannaturali o che emanano dal corpo di santi o di beati.
refragranzia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
= comp. dal pref. lat. re-, con valore
che. ssaranno dette. = dal frane, ant. refraier 'colpire, rompere'
. refraier 'colpire, rompere', comp. dal pref. lat. re-, con
da fraier per froier, che e dal lat. fricàre 'sfregare'. rifranare
come si rifranasse. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
sicurtà di mano. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
: como l'uxeleto chi è scampo dal lazo faran la gran festa cantando 'l reefrànchio
rifrangere-, cfr. anche l'antico fr. refrain 'ritornello, canto prolungato'.
che ella possiede, cioè a dire dal reflettersi ella e refrangersi con certa legge
per il class, refringére, comp. dal pref. re-, con valore intens
n. 3, cfr. anche fr. ant. refrainare 'modulare un suono prolungandolo
fassi l'arco del cielo... dal sole e da la nugola rugiadosa posta
al gomito. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
. verb. da rifrangere-, cfr. fr. réfractif nel 1706. rifratto