rifiuto dell'onde, / 10 l'accolgo dal lido; io lo ristoro / dalle
nel linguaggio burocratico postale, corrispondenza respinta dal destinatario e non restituita al mittente.
vtii-151: si deve... incominciare dal riconoscere i differenti strati del terreno e
dei materiali di demolizione o di scavo dal luogo di produzione a quello di scarico
circondato di grandi fossi. = dal fr. ant. refluite (che è
di grandi fossi. = dal fr. ant. refluite (che è da
(che è da refluir, comp. dal pref. lat. re-e * fugire
voce dotta, comp. da rifiuto1 e dal gr. xóyo? 'studio, trattazione'
narlo di spine. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
dagli automatismi salariali. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
perviene al viso alla perpendicolare eseunte dal punto di viso sopra alla superficie del corpo
dovevano esser riflessate. = calco del fr. réfléchir, che è dal lat.
calco del fr. réfléchir, che è dal lat. refledére (v. riflettere)
nata recente separazione del contado di gradisca dal goriziano in favore del baron dufin,
e, consequentemente, maggiore caldo. fr. colonna, 2-20: lo ingegnioso e
incidenza, questi angoli essendo rispettivamente formati dal raggio riflesso colla normale. hawi pure
, per misurare la distanza della luna dal sole, ecc. questi istrumenti, fondati
. e replicando la caduta della medesima palla dal- istesso luogo molte e molte volte,
, nondimeno la riflessione rendesi unicamente sensibile dal terso. buonarroti il giovane, 9-533
-con riferimento al propagarsi di luce mistica dal cielo in terra. landino, 416
ritrame la verità, e'dicesi riflessione dal rivolger la sua azione in se stesso.
semplice- mente osservati va e non esce dal soggetto. -riflessione scientifica, dell'
corte, fecero reflessione sopra la lettera scritta dal re e li offici fatti dal conte
scritta dal re e li offici fatti dal conte con li prìncipi d'italia. boccalini
orizzonte delle sue indagini, e non partire dal presupposto assoluto che la riflessione scientifica sia
nemici della pedanteria, si figurano che dal non riflettere venga il dire e il fare
pallavicino, 1-356: in simil proposito udii dal marchese virgilio malvezzi una riflessione degna di
piano e riflessivamente, versandosi da bere dal fiasco. 4. ant.
105: ogni cosa la quale si comprende dal viso si comprende riflessivamente. =
. 7. ant. prodotto dal fenomeno della riflessione (un raggio)
, ma da quella che è caggionata dal mezzo tra la potenza visiva e r
luce è quella la quale dipende principalmente dal corpo lucido infino a tanto che trova
ripercosso per la medesima linea o per diversa dal corpo ombroso. rifranto, quando ne
la superficia de diversi mezzi è sparsa dal perpendiculare o dichina al peipendi- culare.
poesia dotta, anche la musa genovese, dal foglietta al cavalli, su fino al
: la coltura greca era ancora animata dal giovanile abbandono al naturale impeto delle passioni
abbandono al naturale impeto delle passioni e dal misurato criterio della prudenza e del benessere
non è. chiamasi questo crescere reflexo. fr. colonna, 2-53: riflesso
ricettore che dà origine all'impulso e dal neurone sensitivo che, con i suoi
un ostacolo (una traiettoria). fr. martini, i-419: la pietra sua
vero istesso non sapida discernere il naturai dal finto, conciosia che i riflessi di piastre
cariche di gemme le dame, dispensate dal rigor delle prammatiche in tal contingenza e
di torrenieri appaiono al mio sguardo stanco dal luminoso e cocente riflesso della creta.
, 2-120-49: in esse [città] dal reflesso delle case vicine, l'una
della fronte della detta scena e sia dal lato di dentro dirimpetto alla stessa fronte
giuoco, / or corretti in verità / dal riflesso e da l'età. goldoni,
tren- t'anni, anzi trentuno, dal * 15 al '46, di 'politici riflessi'
principali riflessi, uno delli quali è dal fondo alla superficie e l'altro dall'una
(e lo studio ne fu sviluppato dal fisiologo russo j. p. pavlov