riemigrare, intr. allontanarsi di nuovo dal proprio paese. tommaseo [
di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
dell'animo umano] non siano riempitali dal finito, questo ancora spero che ognuno
deriv. da riempimento-, voce registr. dal dizionario delle professioni. riempiménto
supposto sempre che il riempimento venga dal ritiramento del mare e non dalle torbe
donde si vede che, slargandosi le scaglie dal fluido della cavità, si fa un
stanza, levava il crudo dai muri anneriti dal fumo. govoni, 733:
e candide in spume e polverìi d'argento dal mezzo delle piazze, gli riempiono gli
l'indurlo al bene, il distornarlo dal male, l'ingrandir le sue idee,
: potevate, con tutti i doni dal cielo ricevuti, cadere fra le mani di
. oliva, i-3-534: uscito satanasso dal cielo, calò, con impeto indicibile e
in meno di un minuto e uscire dal trascrittore già pieghettata. -ricoprire di
una superficie. bellori, 2-436: dal lato destro della rupe resta alquanto di
da rimpiere i suoi sonetti e canzoni dal nome di laura per mille vie.
uomo non del tutto ignaro s'ingenera dal conoscere se stesso inabile a riempir meritevolmente
primi di luglio. una sera vo dal padrone (che ci andavo come in casa
riempie la marina. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
gozzano disegnò potè essere colmato, soffuso dal colore della poesia. emanuelli, i-205:
elleno accanalate, ma in modo che dal terzo in giù i canali o siano strie
, per quanto dalle mani si conosce e dal collo. 3. fornito di
carica, di una mansione. pagliari dal bosco, 340: i prencipi sono mortali
il prezzemolo fresco. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
sono indebolite. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
entrare, accedere di nuovo nel luogo dal quale si era precedentemente usciti.
rientrare nel lasciato proposito una persona riscossa dal sonno mercé de le brigate parlanti,
, ricollocare qualcosa nel posto indicato o dal quale è stato tratto fuori; ritirare,
, gli ormeggi. silone, 4-106: dal marciapiedi davanti al caffè addis abeba furono
brancati, 3-212: si levò piano dal letto, si lavò e vestì. a
il suo affetto. = comp. dal pref. lat. re, con valore
agg. che è ritornato nel luogo dal quale era uscito o partito o era
. e questo giovava alla sua gola corrosa dal lungo pianto e, più che dal
dal lungo pianto e, più che dal pianto, dalle lagrime rientrate e ingoiate
bosco ne vedo poi taluno che spogliatosi dal suo verde si mette ad agitar per
dopo d'aver approvato quanto si repilogò dal discorso del rossi, di più soggiunse che
di tempo che va, approssimativamente, dal 1850 al 1866. 2.
caratteristiche o un complesso di facoltà. fr. serafini, 445: piacque a dio
de lo canto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
a convulsione torino. = comp. dal pref. lat. re, con valore
mata alle armi, rivolta dal sovrano ai vassalli indiretti non compresi nella
feudatari per sospetto di guerra. = dal fr. ant. riereban (1155)
per sospetto di guerra. = dal fr. ant. riereban (1155),
, comp. da arrière 'indietro'(dal lat. ad retro) e ban (
lat. ad retro) e ban (dal frane, ban 'proclamazione di un
riergendosi alla luce. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
dall'erpicatura precedente. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
re-, con valore iter., e dal pro- venz. erzer 'ergere'(cfr
di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
tali modifiche). = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore