simili decorazioni. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
alle belle arti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
la contrattazione aziendale. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
. assai fluida. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
e i pennati. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
. un ragazzo tarchiato e comune, dal viso ridente. sbarbaro, 6-99:
foscolo, i-76: armoniosi accenti / dal tuo labbro volavano, / e dagli
terre lontane da'feudi ed unicamente dipendenti dal sovrano. cesari, iii-126: nel
procuratie vecchie, fu preso a tradimento dal più bel sole, dal più tenero azzurro
preso a tradimento dal più bel sole, dal più tenero azzurro, dalla più allegra
bianche. idem, iii-4-180: il sole dal cielo sereno / calando ridente ne l'
crudeli, 1-73: contro il mal che dal fato discende / arma il cuor [
le piante e l'edificio intero del mondo dal casuale movimento degli atomi risultassero. stampa
interclassismo irrazionalistico. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
vecchia sul grembiule. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
nel mare moderno. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
isterica o come un riflesso involontario provocato dal solletico). patecchio, xxxv-i-568
e trovò il guascone che si smascellava dal ridere. gozzano, ii-170: rivedo la
dante, conv., iii-xv-19: dal principio essa filosofia pareva a me,
: altri per spasso pigliavano gli fanciullini dal petto delle madri e girandoseli sopra il
. durazzo, 1-13: immantinente levatosi dal suo posto, corse ad abbracciarlo con
ride attraverso le finestre delle case spallate dal terremoto. 8. splendere,
archeologia fu così acerbamente messa in ridere dal baretti. -per ridere: con
governatore di new york. = dal lat. tardo ridere (nel iv sec
io ridescrivere tutti gli orrori già descritti dal michelet..., tolsi invece a
meccanici, vuoti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, ii-200: il bianco è nato dal nero e perciò il nero ridesidera il bianco
da cui uscì. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
ridestare), agg. che scuote dal torpore, dall'inerzia; eccitante.
. senza desinenza ridésto). risvegliare dal sonno; scuotere dal torpore.
). risvegliare dal sonno; scuotere dal torpore. manzoni, pr.
, 287: altre due voci ora dal monte al piano / s'incontrano: uno
/ e vibrano al ronzio / allora che dal cofano tu ridesti leggera / voce di
render loro gli ultimi doveri, si ridestano dal loro letargo esclamano: 'noi viviamo ancora
guerra di sicilia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
da ridestare), agg. risvegliato dal sonno. loredano, 161: ripigliai
ridésto, agg. letter. risvegliato dal sonno. berchet, 48:
e di meditazione. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
dettare di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
: tutto ciò abbiamo quasi letteralmente copiato dal ridetto autore. tommaseo [s. v
agg. letter. ridente. fr. colonna, 2-78: finalmente laetabonde mi
. -in rappresentazioni iconografiche. fr. colonna, 2-167: sopra della quale
al riso (il volto). fr. colonna, 2-25: da poscia celate
quella buona. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
uscirono furono ridicolizzate dairimpaccio suo stesso e dal tono semidialettale aggrappato alla povera trama d'
il fatto da parte e prescindendo ridicolmente dal punto della contesa? cesarotti, i-xl-2-27
guardato da tutti, scoperto ridicolmente anche dal fatto di tenere in mano due ombrelli