. 8. redimere l'umanità dal peccato (con riferimento a gesù cristo
perché fu ordinato, / recuperando l'uom dal sommo sire, / che riposto non
d'annunzio, iv-1-501: quando mi risvegliai dal sonno greve e quasi direi brutale che
i volterrani,... costretti dal mancamento di tutte le cose, si
dotta, lat. recuperare, comp. dal pref. re-, con valore iter
via al tempo della rivoluzione e ricuperate dal museo di parigi nell'ottobre del 1815
ricuperata sanità. muratori, cxiv-46-347: dal signor marchese orsi mi sono stati fedelmente
grazia ricuperata non toglie qualunque danno recatoci dal peccato con la sua ecclissi funesta.
ci avverte caio che si soleva andare dal giudice o dai recuperatori ed ivi.
arbasino, 19-308: grandi consolazioni derivanti dal benevolo istituto recuperatorio del revival.
; rioccupazione di quanto è stato tolto dal nemico. livio volgar.,
moti di guerra in italia; e benché dal re di francia non si trovassero pienamente
altro che di togliere la sabbia portata là dal 'hamsim'fino a riscoprire la polla
si sporgeva dalla finestra con una lunga canna dal cimelio pieghevole... dalla quale
nuove lingue delle 'élites'culturali sono caratterizzate dal violento recupero della realtà della lingua orale
sfacciati. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
fino. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
i-2-84: al tuo giunger colà vedi / dal ricurvo algoso letto / cento ninfe infino
crepuscolare. la palla mugolò a due palmi dal capo dell'uomo ricurvo. onofri,
dotta, lat. recurvus, comp. dal pref. re-, con valore intens
. tardo recusàbilis, agg. verb. dal class, recusàre (v. ricusare
quando con belle parole mostrano esser discordi dal ricusante. 3. dir.
) a ciò che si crede derivare dal destino, dalla provvidenza, dalla natura.
, 3-119: quella essendo onestissima e dal debito freno della vergogna ritenuta, sempre
testimonio'e vale escluderlo per motivi legali dal giudicare, dal testimoniare. codice di procedura
escluderlo per motivi legali dal giudicare, dal testimoniare. codice di procedura civile del
dotta, lat. recusàre, comp. dal pref. re-, con valore di
presenti di danaro, che montaner dice ricusati dal re, si venne a solennità più
in carrozza, federico non potè trattenersi dal tributarle sulla veletta un ricusato bacio di
la superiore autorità giudiziaria esoneri tale giudice dal trattare la causa (e si tratta di
luogo, quando la sentenza è data dal giudice dopo ch'egli è stato legitimamente
nullo volendo fare, ssintenda essere annullato dal camar- lingatico e debba pagare per tale
cui sai ciascuna rida. = dal fr. ride, deriv. da rider
sai ciascuna rida. = dal fr. ride, deriv. da rider 'piegare'
si dice anche 'corridore'. = fr. ride, deriv. da rider 'torcere'
da rider 'torcere'(nel 1634), dal medio oland. riden. rida3
te medesimo... affatto ti astenirai dal gridare, di ridacchiare e di più
le muse ebber a segnalarsi il collo dal ridacciare. = deriv. da ridere
più gravosi affanni. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
le fronti vive. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
ed il cielo perché mi tolgano finalmente dal mondo. carducci, iii-14-217: il pastore
non originale. lucini, 4-277: dal 1904, d'annunzio si ripete e ridà
si tira nei vasi a padellate. e dal vaso a bei broc- chetti si mette
a un puntino trecento pronostici diversi dedotti dal diverso guizzare della coda de'serpenti d'
per giovarmi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
la manovra ferma. = deriv. dal fr. rider, cfr. arridare.
manovra ferma. = deriv. dal fr. rider, cfr. arridare.