mezo di lettere o biglietti che si riconoscano dal paroco. -dare quietanza di un
. argelati, cxiv-3-481: fui ancora riconosciuto dal trenti del prezzo delle due copie tomo
contro questa condizione e la fece rivocare dal re di francia, dimostrandogli che assolutamente
delitto di seraievo venisse riconosciuto come concesso dal diritto delle genti. -ritenere autorizzato
concilio, espose le gravi ingiurie fatteli dal fratello e l'origine de nepoti: come
naturale può essere riconosciuto... dal padre e dalla madre, anche se già
si sente, è obliquo, nascendo dal riflettersi che faccia in noi in riconoscerci
: gli animi,... se dal cielo discendono,... molto
= dai lat. recognoscére, comp. dal pref. re-, con valore iter
tal segno che non sia più riconoscibile dal padrone di cui era giunto a giudizio di
importanza dei problemi trattati trova equo riconoscimento dal maritain, benché faccia qualche riserva su
su alcuni punti teorici e di metodo professati dal severini. ungaretti, xi-61: ci
indulgenza nostra e per grazia particolare concessa dal generale pallone a riconoscimento del passato glorioso
lo sara nella famiglia; l'emancipazione dal tiranno diventerà un'emancipazione del padre, il
'riconoscimento delle sentenze penali straniere richiesto dal pubblico ministero'. codice civile, 12:
nei moefi previsti dall'articolo 254, dal padre e dalla madre anche se già
di un sistema di riconoscimento si misura dal numero di errori che esso fa: meno
il soggetto si limita e si libera dal suo naturale egoismo, non ha bisogno dell'
modo riconosciuti, erano senza remissione lacerati dal popolo e gettati nella riviera. gemelli careri
, 36: o cara genitrice! o dal tuo figlio / riconosciuta arcadia! /
consentimento di molti, è vocabolo riconosciuto dal meibomio, nel proposito de'modi, per
scrittori ne abbiamo leggiadri e gentili, dal vocabolario e da tutta italia per maestri
si ha per riconosciuta la sottoscrizione autenticata dal notaio o da altro pubblico ufficiale a
da tutti come legittimo, spesso anche dal marito. -che ha ottenuto
per riconquistarla. = comp. dal pref. lat. -re, con valore
di creature tue. = comp. dal pref. lat. -re, con valore
in carico la merce greggia o semilavorata dal reparto precedente e la riconsegna lavorata al
dei figli perduti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
darmi sturbanza. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
volta guardato con sufficienza dai coloni oriundi dal nord europa, sia oggi invece 'riconsiderato'
fortezza razzista. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
al tuo male. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
guida ove tra i grandi eroi / allor dal vulgo il pio buglion s'invola.
con la patria. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
madonna di san luca: non finivo dal piangere... io quando ne partii
un principio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
sulla drammatica. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
mussen ammazzare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
: posto ch'io oderigo mel ricontassi dal detto nanni lire 30, non se le
l'immagine da lei prodotta si scioglie dal tempo e dallo spazio, e può essere
e dello spazio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
? ». = comp. dal pref. lat. re-, con valore
come doveva stare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
singolare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
nellùnvemo redivivo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
uno mezo ovo, el quale dal lato dentro era tutto messo a oro,
sette pianiti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
sua indisposizione. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
infermità, guarito. pagliari dal bosco, 340: confessò antigono,.
era mortale. = comp. dal pref. lat. re-, con valore