Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVI Pag.124 - Da RICONFORTATO a RICONGIUNGERE (13 risultati)

: i lieti fioretti, se pur sono dal notturno gelo chinati e chiusi, tosto

sùbito si riconfortano. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

e lo rimandiamo migliore, perché riconfortato dal contatto de'suoi compagni attivi al lavoro

eccellenti vin riconfortati, / e più dal dir consolativo e dolce. pratesi, 5-369

grande riconforto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

e 'nfonde. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

quella boccaccia! = comp. dal pref. lat. re-, con valore

degli uomini. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

attardiano a riconfutare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

, salir nel fiore! " sospirai dal profondo. e gli diedi un secondo sor-

ancoraggio dei cantacci. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

sola congelazione. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.125 - Da RICONGIUNGIMENTO a RICONOSCENTE (7 risultati)

primo lustro a pena era varcato / dal dì ch'ella [mia madre] spogliossi

lentezza si riaprirono. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ronsi i padri. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

lingua francese. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ad uno. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

elementi nelli elementi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.126 - Da RICONOSCENTEMENTE a RICONOSCERE (3 risultati)

le proprie mani a un amico di là dal mare. due volte l'ho toccato

alla quale segue il meraviglioso, e molto dal pen- zier nostro lontano, avvenimento.

domestico. -anche: individuare la specie dal verso caratteristico. andrea da barberino,

vol. XVI Pag.127 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (8 risultati)

siate. alvaro, 11-178: chi usciva dal carcere, non per questo si trovava

palpitazioni del cuore, da'tremori, dal dolor del vertice, da'flati e da

ha da essere questa una compassione nata dal riconoscere ne'miseri rimmagine di dio creatore

opere loro, ma gli stimavano caduti dal cielo. beccaria, ii-279: il p

d'omi e di pini / vedean dal bosco esser condotte a toste, / e

il toumefort... ebbe commissione dal re di francia di recarsi in grecia,

, 8-1-55: avendo cominciato dalla virtù e dal vizio, che sono il modo primiero

531: poi che tanto si furono allontanati dal loro sconfig- gitor che più noi potevano

vol. XVI Pag.128 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (4 risultati)

narra il nostro scrittore d'esser stato dal re donato alla basilica di s. zenone

col capitano panfilio dell'oca, accompagnati dal sargente e lance spezzate del signor mario

capitan ross nella sua ultima spedizione eseguita dal 1824 al 1829... ha riconosciuta

e recognose in ti la toa condizioni / dal maitin molta fiada resplendi in toa mason

vol. XVI Pag.129 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (10 risultati)

come i primi altri abbiano mal vissuto: dal giudizio di paragone si riconosceranno e faran

lume pregno / di gran virtù, dal quale io riconosco / tutto, qual

riconosce così dalla sua patria terra come dal mare e dal lido. -attribuire l'

sua patria terra come dal mare e dal lido. -attribuire l'origine di una

legato in virtù di quell'istesso testamento dal quale l'erede riconosce e ottiene ogni

voce articolata si riconosce in gran parte dal naso. bruni, 206: quel diamante

, 17 de'quali sono liberamente posseduti dal turco, 16 dall'imperatore e 20 indifferentemente

orino a farsi riconoscere nella medesima qualità dal senato supremo del piemonte. de luca

, per amore o per forza, riconosciuto dal papa re di sicilia, duca di

tempo che ancora non era stato assoluto dal pontefice. cuoco, 1-188: si sono

vol. XVI Pag.130 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (5 risultati)

: l'essenza consiste neù'esser riconosciute dal re le nostre provincie per libere e nel

di altre terre ecclesiastiche, allontanatisi apertamente dal nome della chiesa, riconoscevano in feudo

baroni e nobili riconoscono i loro feudi dal principe, e medesimamente le città pigliano

censuarie che le debbano ricongnoscere dall'abbate e dal monastero. leonardo mocenigo, lii-6-98:

raggiungere questo fine compiutamente procurò di averne dal governo le necessarie facoltà, perché riconoscesse