di carioca. = deriv. dal brasiliano carioca. cfr. panzini, iv-112
cubana '. così dice la reclàm. dal nome di breve fiume presso rio
= voce scient., deriv. dal lat. scient. caryocaraceae, dal
dal lat. scient. caryocaraceae, dal nome del genere caryocar. cariocìnèsi (
= voce scient., comp. dal gr. xdcpuov 'noce, seme,
. = voce dotta, comp. dal gr. xdtpuov 'seme, nucleo '
. = voce dotta, comp. dal gr. xdtpuov 'seme, nucleo '
dotta, lat. scient. caryophyllaceae, dal nome del genere caryophyllus, che deriva
nome del genere caryophyllus, che deriva dal lat. caryophyllum * garofano '
(per l'odore di garofano emanante dal rizoma), ambretta selvatica, erba benedetta
di natura organica che si estrae dal garofano delle mo- lucche e dell'isola
= voce scient., comp. dal gr. xdtpuov 4 nucleo * e
. = voce dotta, comp. dal gr. xàpuov 4 nucleo 'e
= voce scient., comp. dal gr. xdtpuov 4 nucleo 'e
= voce scient., comp. dal gr. xdtpuov 4 nucleo 'e
= voce scient., comp. dal gr. xdtpuov 4 nucleo * e
= voce scient., comp. dal gr. xdtpuov 4 nucleo 'e
= voce scient., comp. dal gr. xdtpuov 4 nucleo 'e
= voce scient., comp. dal gr. xdtpuov 4 nucleo 'e
cereali. = voce dotta, dal lat. scient. caryopsis (comp.
lat. scient. caryopsis (comp. dal gr. xdtpuov 4 seme 'e
dotta, lat. scient. caryota, dal gr. xaputotót; 4 dattilifero
era vano. = deriv. dal lat. carère, per cambio di coniugazione
= deriv. dall'ingl. kersey (dal nome della località di provenienza),
provenienza), attraverso l'ant. fr. carizé. carisma (pron.
. sacramento. = voce dotta, dal lat. eccles. charisma (gr.
religioso dei fratelli delle scuole cristiane. dal vocativo usuale fra i membri di quell'
= voce dotta, deriv. dal gr. xapiotixdcptot; (da xapi-
. = voce dotta, deriv. dal lat. carystium [marmor] 4
di affezione, pigliando conforto e vita dal mansuetissimo guardo della bellezza di lei e
fecero la carità di dirgli che andasse dal capitano del porto, giacché le notizie
, ili-io: -per carità, levate dal tavolino quel povero signor eugenio. -per me
. ella passava, senza scomporsi, dal clavicordio ai fornelli per aiutar la mammina
fui convocato in presidenza anch'io. dal tono del preside capii che qualcosa bolliva.
steliini. = voce semidotta, dal lat. carìtas -atis (da carus
vecchi, vedendolo modesto, e alieno dal nuocere ai lucri loro, e approfittando
caritatevoli, furono in su 'l principio credute dal volgo un laboratorio di tossici. i
di carlina (carlina acaulis) deriva dal nome volgare, che si diffonde nei
paesi romanzi durante il sec. xvi; fr. carline (nel 1538),
del piede di un albero. = dal fr. carlingue (nel 1600) secondo
piede di un albero. = dal fr. carlingue (nel 1600) secondo il
dall'ant. scandinavo kerling. dalla voce fr. l'ingl. carling (nel
. muratori, 7-ii-231: non so se dal primo o dal secondo [carlo]
7-ii-231: non so se dal primo o dal secondo [carlo] sia disceso il
giare il suo carlino. = dal nome di carlo i d'angiò che per
l'impero di carlo v ', fr. carlin. carlino2, sm
corrucciata e minacciosa. = dal fr. carlin (nel 1803):
corrucciata e minacciosa. = dal fr. carlin (nel 1803): e
nel 1803): e pare deriv. dal soprannome dell'attore italiano carlo bertinazzi (
1833-1839). = deriv. dal nome di don carlos (1788-1855).