Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVI Pag.84 - Da RICEVITURA a RICEVUTO (2 risultati)

di restituire il ricevuto agli altri, conforme dal rano o si affrontano le azioni e

liens andò a far riverenza all'imperadore, dal quale rice tommaseo [s

vol. XVI Pag.85 - Da RICEZIONE a RICEZIONE (7 risultati)

. -figur. gradito, apprezzato dal destinatario (un componimento, una dedica

per maggiore amico dimenticare li servigi ricevuti dal minore. boccaccio, 9-26: né

il beneficio della ricevuta vita e nutrimento dal padre e dalla lor madre, quando

ha che il duca di savoia, persuaso dal re e aiutato dalle sue forze,

tempi, all'usanza antica e ricevuta dal popolo romano di adoperare ancora i re

qualche sdegno o da qualche ingiuria ricevuta dal tiranno o da altri, ma

quindecimila erano state licenziate due giorni prima dal palli, il qual, per l'

vol. XVI Pag.86 - Da RICHARDIA a RICHIAMARE (12 risultati)

per i signif. moderni, cfr. fr. réception e ingl. reception.

dotta, lat. scient. richardia, dal nome del botanico francese l. c

in un'antinomia nel 1905. = dal nome del matematico francese /. richard (

dotta, lat. scient. richardsònia, dal nome del botanico inglese r. richardson

richardson (1663-1741); è registr. dal d. e. i.

v.]: 'richerismo': sistema escogitato dal francese edmondo richerio intorno alla ecclesiastica e

fu. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

levò a romore. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

il chiaccherato. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

. da richiamare, che traduce il fr. réclame. richiamabile, agg

aspettava che d'essere richiamato a castiglione dal padre e licenziato a far suo piacere

... risolvette di richiamare la consolina dal suo collegio delle monache. -con

vol. XVI Pag.87 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (9 risultati)

. castelvetro, 8-2-191: che virgilio andasse dal limbo nel cerchio di giuda..

richiamare. metastasio, 1-i-1042: voce dal sen fuggita / poi richiamar non vale.

tramite un ordine o una richiesta, dal luogo dove era stato inviato per esercitare

'richiamare un ambasciatore'o simile: ritirarlo dal luogo ov'egli faceva il suo uffizio

,... prendeva questa di cacciar dal suo regno i padri, sarebbe indarno

del ciel la sua fattura, / mandò dal cielo in questa valle oscura / l'

della guerra, egli erasi ritirato sino dal 1808; e vi tornò per dovere

secolo passato, per la moneta resa dal tempo e dalla perfidia di gente malvagia

la spagna, 3-41: ciascun si dilunghi dal suo canto / e richiami colui in

vol. XVI Pag.88 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (4 risultati)

, a piedi nudi, era balzato dal bagno... e s'infilava il

gli avventori. di giacomo, ii-576: dal vicolo arrivano voci confuse, urli,

battaglia. 20. distogliere qualcuno dal compiere un'azione, dall'assecondare un

]: richiamare dall'errore. richiamare dal culto degli idoli. -mettere in guardia

vol. XVI Pag.89 - Da RICHIAMATA a RICHIAMATO (5 risultati)

sermon risco non era da esser uguagliata dal parlar de'moderni. [adama dacier

n. 7. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

mediante la quale si conduce l'aeromobile dal volo in discesa a quello orizzontale o

fatto rientrare, chiamato nuovamente in patria dal luogo in cui era stato inviato in esilio

porte di roma e i francesi, richiamati dal re sconfitto in fiandra, gli protestavano

vol. XVI Pag.90 - Da RICHIAMATORE a RICHIAMO (4 risultati)

poco i piaceri della campagna, richiamati dal freddo e da'ghiacci agli affari e agli

ascoltava le melodie di caligola, allorché dal cortile salì una voce in un reiterato richiamo

di dote, grave tormento de'parenti dal lato della moglie. muratori, 5-i-34:

in italiano, fu dato alla luce dal trissino, ma non senza gravi richiami d'

vol. XVI Pag.91 - Da RICHIAMORE a RICHIEDENTE (7 risultati)

alcuno, vo'che mi strappi / dal duro fusto gli umili pendenti. alvaro

come l'ornamento di certi uccelli o animali dal piumaggio e dalla pelliccia ricchi. pavese

è ricca; se non ci si mette dal punto di vista dal quale solo è

ci si mette dal punto di vista dal quale solo è a fuoco. vittorini,

in grado di farlo e ha ottenuto dal loro possessore la possibilità di poterli sostituire

volta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

: rispondendo daniel di nanzi dal re, disse: e1 misterio,