5. dimin. ricercatèlla. pagliari dal bosco, 222: fatteli una ricercatella.
thorst. 4. caratterizzato dal ricorso a maniere, forme, espressioni
di miravai... sono lodati dal nostradamus, il primo perché 'el
i-177: il male deriva... dal contrasto della semplicità delle cose col ricercato
re di spagna, ricercato istante- mente dal pontefice e da alfonso, prometteva di mandare
polacchi, ricercati di soccorso da'veneziani, dal papa, e da altri prìncipi.
re di napoli, ricercata di nozze dal valentino, mostrando il coraggio che allora ai
sua. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di sé. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
così dette 'cemaglie'. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
saprai dare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
la ricessa. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
egli aveva saputo essere stato adoperato anche dal grande bernardini il giorno in cui,
tutte quante le drogherie più ignote che dal levante e dal ponente ci sono mandate con
drogherie più ignote che dal levante e dal ponente ci sono mandate con nomi speciosi
quando esce in grande abondanza il sangue dal naso e che si voglia restagnare, una
, non già limitandosi a contrapporre, dal di fuori, alle loro crisi virili,
di lirismo naturalistico. = dal lat. [formula] recèpta '[
] recèpta '[prescrizione] ricevuta [dal medico] ', pari. pass
di roano e di orléans. = fr. recette (dal sec. xiii)
orléans. = fr. recette (dal sec. xiii), dal lat.
recette (dal sec. xiii), dal lat. recèpta (v. ri
-ripostiglio in cui depositare la legna. fr. martini, i-334: è necessario fare
. fenoglio, 4-115: johnny balzò fuori dal suo ricettacolo di tenebra, pestando sonoramente
tutte le merci che vanno e vengono dal perù. 3. figur.
tutte le forme potenziali promosse all'atto dal movitore supremo. b. croce, ii-n-84
mitografia spiega la genesi cosmica del bello dal sublime, che lo crea e contiene
parini aveva alla sua volta già prese dal chiabrera rinnovandole e con lavoro che tenea
le gregge e i buoi / che ritomin dal pasco e dal lavoro, / ove
buoi / che ritomin dal pasco e dal lavoro, / ove d'acque ad ognior
del ravegnano. milizia, i-303: dal foro romano... incominciava quell'opera
più retta, l'anima più aliena dal ricettare ubbie o pregiudizi. 6
occhi talpini, / inetti a divisar dal bianco il nero, / e gli orecchi
confinanti nella parte inferiore o trattenute o dal loro naturai corso divertite o finalmente confuse
manco pericoli e quanta più sanità ci risulterebbe dal mancamento de'galeni, degli avicenni e
, tit.: nuovo receptàrio composto dal famosissimo collegio degli eximi doctori dell'arte e
ch'io goda di virginia, la quale dal trarmene la voglia infuon non mi curerei
ricettivaménte, aw. in modo ricettivo; dal punto di vista della tendenza a recepire
deriv. da ricettivo; cfr. anche fr. réceptivité. ricettivo (
= voce dotta, agg. verb. dal lat. recipère (v. recipere)
, 5 e 6, cfr. anche fr. réceptif ricettìzio
che si perfeziona solo quando viene ricevuto dal destinatario (come una promessa, una
gravezza del verno. campofregoso, iii-26: dal pian se vede un piccolletto ostello /
ermo ricetto. metastasio, 1-ii-1175: dal paterno ricetto / eccoti giunta, ismene
laude cortonesi, 1-ii-226: lo spirito, dal superno verbo electo, / nel cielo
membro il vital nodo scioglie / dell'anima dal corpo, e fuor dispersa / d'
le casse dei libri e carte provenienti dal signor alessandro repetti di capolago, alle quali
divoti in ricevere, né per distorre persona dal donare alle chiese e alle congregazioni religiose