, 2-273: la fiamma, trovandosi ricalcitrata dal corpo dell'aria, e quella parte
. paixhans provò che ciò proveniva appunto dal minor peso, accresciuto il quale doveva
la ragione. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
= dall'ingl. recalescence, deriv. dal lat. recalescére 'scaldarsi di nuovo',
recalescére 'scaldarsi di nuovo', comp. dal pref. re- (con valore iter.
con rudiger. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
fare altri lunari. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
calpestare di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
il letto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
sacra quasi'. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di terra. = comp. dal pref. re-, con valore iter,
. segneri, iii-1-43: non ritraggono dal peccato loro qualche utile di vantaggio,
.. / il letto è vuoto qui dal manco lato, / e di fregi
4. figur. molto accurato e ricco dal punto di vista stilistico, espressivo e
chiazze marroni..., gli ricambiava dal basso, scodinzolando disperata, uno sguardo
cambiare, sostituire. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
affidare a un libraio della città indicato dal signor professor bianconi i volumi propri da
e la maggior parte delle piazze perdute dal duca stavano nelle mani de'svetesi 1 quali
se una nazione ha porti, riceve dal mare immediatamente quasi tutte le sue
1-139: le altre cose, date dal governo, passeranno naturalmente ad un altro
a pagare nella rivalsa su di essa presa dal portatore della cambiale rifiutata di pagamento.
elaborazione e di uscita delle sostanze provenienti dal mondo esterno, il qual movimento ha
gineceo et androniti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
voce dotta, comp. da ricamo e dal tema dal lat. facére 'fare
, comp. da ricamo e dal tema dal lat. facére 'fare ',
mutati secoli. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, sì come nel bianco piede punta dal velenoso aspide fu costretta di esalare la
in mezzo alla scorridoia era un uomo dal cappello piumato, dall'abito lucente di ricami
personaggi di aristofane non come determinati artisticamente dal motivo dell'intera commedia, ma quasi
franzesi, xxvi- 2-167: un giubbon dal sartore allor riscosso, / pien di
con bella ragione. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
'ricampire'ossia 'ricampeggiare'. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
= voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore
la rima. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
vanno ricandidati ». = comp. dal pref. lat. re-, con valore
ricandidatura al quirinale. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
e gli occhi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
e al più pareva che meritassero quattro staffilate dal maestro, quanto risentimento farà iddio sopra
argomenti. lubrano, 2-35: storditi dal frastuono son certi infarinatelli di profana letteratura
nostre turpitudini. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
fisici e morali. -risaputo. fr. serafini, 419: io dico istoria
la palinodia e la ricantazióne. fr. morelli, 63: questi cavalieri d'
christus! '= comp. dal pref. lat. re-, con valore
fu 'palinodia'. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
in infinito. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
piacerà a dio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
stato; riordinare un'istituzione. pagliari dal bosco, 4: di rado o non
, essondiamo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
400 miliardi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
ricapiterà sotto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore