Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVI Pag.34 - Da RIBUZZARE a RICACCIARE (9 risultati)

con far che la sua presenza sia presentita dal ributto de tonde. 4

materiale scartato in quanto inutilizzabile o deteriorato dal tempo. -di ributto (con valore

pezzi di legname i quali, presentati dal fornitore all'accettazione degli ufficiali d'amministrazione

o di metallo restati indietro, avanzati dal taglio, inutili. piccola enciclopedia hoepli,

lungo il fiume. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

tempo le fortificazioni esteriori, benché fossero dal presidio intrepidamente difese, pur finalmente con

dopo tre settimane giungemmo a ricacciarli di là dal fiume e a bruciar loro le barche

: e'rifuggenti nelle case ne erano dal fuoco ricacciati. carducci, ii-20-256: la

in terra, acciò che, assaltati dal pallone, con gentile e destro modo lo

vol. XVI Pag.35 - Da RICACCIATA a RICADERE (8 risultati)

o otto volte. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di scuro che fa risultar la figura dal fondo. carena, 1-158: 'ricacciare':

gridare. tesauro, 2-222: è lodato dal nostro autore quell'emistichio sopra il sasso

a lutto, con lunghi veli neri ricadenti dal cappellino alla maria stuarda.

e te grassezze in certo modo spiccate dal suo luogo. 4. ant

. aretino, iv-3-177: quasi tocco dal fragore del fulmine, [l'apostolo

alla terra e poi risale, tirata dal calore alquanto in alto. galileo,

vena del braccio di filippo, aperta dal medico, zampillava nero e fumante un

vol. XVI Pag.36 - Da RICADIA a RICADIA (5 risultati)

iv-53: son risorto da l'infermità o dal letto più tosto; ma non sano

filicaia, 2-2-80: mia deboi fé vinta dal peso / di fidanza mortai che lei

l'umano spirito altra via tiene quando dal rozzo si avanza all'elegante, ed

pagando al re il quinto. abbandonata dal primo scopritore per tre mesi, ricade

di prima. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.37 - Da RICADIARE a RICALARE (5 risultati)

= formazione dotta, comp. dal pref. lat. re-e da caducità

fu netà di dio il discacciare adamo dal paradiso, perché gli evo l'occasione

: ne parte al fine [l'anima dal corpo] ad aspettar che con miglior

massimo della pressione e spostato in là dal vento nella ricaduta. -ricaduta radioattiva

ricagarla diversa. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.38 - Da RICALATA a RICALCATO (8 risultati)

tornata [il pendolo] non ricalerà dal punto b, ma da altro h più

sull'antico dirupo / io seggo e guardo dal tuo sen fremente / spuntar le nubi

mio lungo properare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

altri erranti / errar molto non san dal cerchio obliquo, / benché una via

un po'singolare... che dal tempo d'ipparco e di tolom- meo

lorenzi, 4-60: così nuovo arzanà lunge dal mare / con- vien che la villa

chiostri che giorgio andava ricalcando sulla velina dal libro di pinocchio. -per

gli altrui vestigi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

vol. XVI Pag.39 - Da RICALCATOIO a RICALCITRARE (12 risultati)

buon terriccio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

di esso). = comp. dal pref. lat. re-, con valore

ricalcificare; la var. è registr. dal d. e. i.

ne ha bisogno. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

. ne trapassasse con un impeto sommo dal cuore al corpo, sicché, agghiacciandolo

, che si sente solleticare il dorso dal nuovo basto che non gli si aggiusta,

recalcitrante / a tutto quel ch'è dal tutor prescritto: / ma questa volta quel

sfogava in epigrammi rimati le collere destategli dal vescovo scipione de'ricci ricalcitrante alle ingiunzioni

alla tedesca, come li esigo io dal recalcitrante mio figaro. moravia, xii-298

.. vuol dire la ragione illuminata dal giusto e recalcitrante al giusto a instigazione del

i-78: quei [il cavallo] dal flutto arretrosse / ricalcitrando e, orribile!

era ora la debole anima che recalcitrava dal destino per meditare dolorosamente sulla vergogna delle

vol. XVI Pag.40 - Da RICALCITRATO a RICAMARE (3 risultati)

de tar- quini dominando i patrizi, dal qual dominio ricalcitrò però sempre la moltitudine

o opinione del suo pronto riscatto smantellando dal cuore de'magnati i divisamenti di ricalcitrare

dotta, lat. recalcitrare, comp. dal pref. re- (che indica moto