Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.761 - Da CAREZZEVOLMENTE a CARICA (3 risultati)

obbligai con un atto legale che fu letto dal pulpito, di dare a profitto de'

scrivo e 'mpaccio. = deriv. dal provenz. garip (forse di origine araba

tribù indiane canadesi kalibù (attraverso il fr. caribou). càrica (ant

vol. II Pag.762 - Da CARICA a CARICA (5 risultati)

stato, faceva leggere ad alta voce, dal cancelliere o dal guardasigilli, i suoi

ad alta voce, dal cancelliere o dal guardasigilli, i suoi editti. ojetti,

il frastuono erano continui, interrotti soltanto dal rumore improvviso di qualche carica più grossa

(quando il primo è stato respinto dal nemico). botta, 5-402:

, e tornando alla carica boudet rianimato dal favorevole caso, fu costretta a darsi intiera

vol. II Pag.763 - Da CARICABBASSO a CARICARE (9 risultati)

la papaia. = deriv. dal lat. scient. caricaceae, dal nome

. dal lat. scient. caricaceae, dal nome del genere carica (che nel

. invar. macchina agricola che raccoglie dal campo il fieno già ammucchiato e lo

il carro sia il caricafieno sono trainati dal trattore). = comp.

carbone per andar in aste, quando dal figliuolo e dal cugino fu sovragiunto. bruno

in aste, quando dal figliuolo e dal cugino fu sovragiunto. bruno, 3-816:

... rasino... cotto dal sole, bruggiato dal caldo, arefatto

... cotto dal sole, bruggiato dal caldo, arefatto da la fatica,

i prencipi e le republiche, se dal grandissimo dio avessero ricevuto la proprietà de'

vol. II Pag.764 - Da CARICARE a CARICARE (3 risultati)

, diedero occasione a questi di scuotersi dal collo il giogo dell'ubbidienza e dalle

palle, le logge di granito spaccate dal cannone, le reliquie tuttavia fumanti dell'incendio

, forma e concetto, era già dal boccaccio in qua negato, caricato,

vol. II Pag.765 - Da CARICATAMENTE a CARICATORE (7 risultati)

gli riuscisse agevole il caricarsene, trasse dal taschino una borsa di pelle onde snocciolare

stare appresso. = deriv. dal lat. tardo car [r] icare

governare. viani, 14-471: repentinamente dal viluppo annodato delle sue membra possenti esce

tutti addosso, / ordinarono ch'uberto dal lione / all'incontro di lui sia

lui sia prima mosso; / e caricato dal figliuol d'amone, / dal re

caricato dal figliuol d'amone, / dal re adrian sia soccorso e riscosso.

navigazione, 423: il valore dichiarato dal caricatore anteriormente all'imbarco si presume come

vol. II Pag.766 - Da CARICATURA a CARICO (2 risultati)

caricature! goldoni, vii-1090: -oggi dal signor filippo ci saranno tutte le bellezze

radice. = voce dotta, dal lat. carex carìcis. cfr. isidoro

vol. II Pag.767 - Da CARICO a CARICO (1 risultato)

zecchini d'oro che, dondolandosi mossi dal vento, facevano zin zin zin. verga

vol. II Pag.768 - Da CARICO a CARICO (9 risultati)

allo scaricarsi, non provengono altronde che dal mettersi in atto il moto di restituzione ch'

un corpo deferente ad una debita distanza dal conduttore carico, e ponendogli presso il

: tre [navi] ne fùr dal pelago a le sirti /...

. montale, 103: eccoti fuor dal buio / che ti teneva, padre,

annunciava nell'alba / chiatte di minatori dal gran carico / semisommerse, nere sull'

brama né timor governa, / dolcemente così dal mortai carco / mi sentii sviluppato.

nelle donne dalla testa / sibillina, dal carco profumato / della lor chioma grave

la proposizione del noncio... dal medesmo pontefice fu giudicata imprudente e troppo

permettono a'rettori della città di partirsi dal territorio mentre dura il carico loro? sassetti

vol. II Pag.769 - Da CARICO a CARICO (4 risultati)

. b. davanzati, ii-246: tornato dal carico della legione, il divino vespasiano

879: in questa prigionia, separato dal commercio umano, toltomi eziandio lo scrivere,

sperges, io gli dissi che sino dal principio del secolo vi è una convenzione

aviso che lo imbasciadore qua, sollecitato dal signore ogni dì, et parendogli il meglio

vol. II Pag.770 - Da CARIDDI a CARIOFILLEE (7 risultati)

come la forza risultante dalla pressione esercitata dal vento, dal peso dei veicoli transitanti

risultante dalla pressione esercitata dal vento, dal peso dei veicoli transitanti su una strada

inesistente. = voce dotta, dal lat. caries che i glossari spiegano

raccapezzare. = trascrizione italiana del fr. carillon, che deriva dal lat

del fr. carillon, che deriva dal lat. quaternio-ónis 'gruppo di quattro (campane

= voce scient., deriv. dal lat. scient. carinariidae (dal

dal lat. scient. carinariidae (dal nome del genere carinaria). carino