12-i-119: è venuto il padre gandolfo, dal quale ho ricevuto la turchina. egli
intronno indella rocca framminga e ribel- laronsi dal comune di lucca. cavalca, 20-298:
48-34: i chermonesi ancora volentieri / dal detto imperador si ribellare / e cacciar
fu cagione di fare ribellare i barzalonesi dal re. machiavelli, 1-i-276: benché
parma, reggio e modona s'erano ribellate dal marchese di ferrara. gesta florentinorum,
, perché le terre si rubellavan tutte dal re carlo. boccaccio, viii-3-63:
re di cicilia, ed essendo scomunicato dal papa..., frate elia
frate elia,... richiesto dal detto re federigo, s'accostò a lui
da questa legge si ribella, si parte dal civile reggimento. leoni, 157
cor si ribellava. -scostarsi dal comportamento di un'altra sostanza apparentemente affine
d'una volta tentò di pittarsi giù dal letto, di ribellarsi, di sottrarsi a
, poi che il mio cuore ha ribellato dal tuo amore e v1 tuo amore dubbioso
padrone, o rosalba, ribellando ieri dal vassallaggio della dovuta modestia, trascorse all'
al signore e ribellare tutte queste terre dal grande kane. boccaccio, dee.
che... scendeva ogni tanto dal barroccio e camminava esso pure a piedi
riprendere a guerreggiare ', comp. dal pref. re-, con valore iter.
capiranno mai le pene del pensiero ribellato dal sentimento e incatenato dalla coscienza!
: tu, forte signor, se dal gran pianto / liberi l'uom che a
che per la loro ribellione furono cacciati dal paradiso. dante, inf.,
8-1-25: l'angelo e l'anima separata dal corpo sono sustanzia vivente ragionevole e sensibile
parola non fosse oramai stata così screditata dal basso romanticismo da mettere in sospetto chiunque
ingiuste e false accuse dategli di ribellione dal visir,... mandò due suoi
. mandò due suoi ambasciatori per intendere dal re suo padre le cause che aveanlo spinto
tremano / mitre e corone: / dal chiostro brontola / la ribellione. piovene,
6-53: ogni rivoluzione che non viene dal popolo è ribellione. g. ferrari
di 'crimine 'o 'delitto 'dal codice penale. è qualificata come crimine
dio per la ribellione di lucifero rovinarono dal cielo, fu fatta una rottura nella
fine, dopo aver borbottato alquanto, dal brontolio passò alla ribellione; una bella mattina
se tutti si fossero ad un tratto destati dal loro lungo torpore. -rifiuto
boccaccio, 1-ii-330: stretti / eran dal tempo gli alberi a fiorire / e
'l mondo ribellire. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
re-, con valore iter., e dal de- nom. di bello1 (v
gramsci, 4-94: la meschina vita politica dal '70 al '900, il ribellismo elementare
la melior, senga ribello. = fr. ant. revel, deverb. da
revel, deverb. da reveller che è dal lat. rebellare (v. ribellare
e mi rimbarbo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, ma non per tanto erano odiatissimi dal popolo. foscolo, xvii-309: la '
popoli, col suo serafico sorriso, dal soglio del vaticano, anche san vito risentì
assunta nel trono riconquistato. monsignore uscì dal suo confessionale a salutarlo, a riverirlo
fille ch'el- l'era / stata dal padre suo ribenedetta / e a casa l'
in mano. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
il beneficante. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
porti di destinazione. = comp. dal pref. lat. re, con valore
trenta lire. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
vile cuore! = comp. dal pref. lat. re-, con valore
ribes ': il sorbetto. = dal lat. mediev. ribes, che è
si ribianca falba. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
per libbra. = comp. dal pref. lat. re-, con valor
della legge. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, iv-11-69: questi paradossi, resi grossolani dal superficiale ripetitore e divulgatore engels e più