landolfi, 13-55: e per riappiccare dal principio, dunque ero lì. che
dell'esistenza. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
cica '. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
altri a pigione. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
grande colorismo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
alla casa. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
sulle sue labbra. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
dere '. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
l. bellini, 5-1-49: dal che si deduce che... il
. il nostro mantenersi non si ha dal ricondurre e riapplicare alle parti raschiate la
il balzo creativo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
appoggiare di nuovo; posare nel posto dal quale è stato sollevato o tolto
nell'astuccio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
immagine simile. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
più grave. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
voluto riapprodare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
la tua pittura. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
qualcosa. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
più vicino ancora. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
riapprovato in bologna. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
2 mesi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
del bambino. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
pareva ben reggersi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, i-x-397: ciò fu per avere ottenuto dal granduca di allora una qualche grazia all'
poi con infinita lentezza si riaprirono e dal fondo sorse un candore di gelsomini.
e di aver soldo dalle merci vendute dal propri e dagli esteri stati. balbo
a casa propria. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di riararla. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
che vi passavano. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
re-, con valore iter., e dal nome d'azione di architettare (v
, essendo nudi, facilmente sono riarsi dal caldo del sole. arici, i-168:
un perpetuo risorgere dai cadere, ritornare dal dipartirsi, riardere dallo spegnersi, rinascere dal
dal dipartirsi, riardere dallo spegnersi, rinascere dal morire. -non spegnersi (
la titanica guerra. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
arginare di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
sermone manifestamente riargua. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
fermato a puiset dubitando di essere assaltato dal duca di guisa, mandò a sollecitare
elmi e stavano oppressi dalla stanchezza e dal caldo, e non avendo né tempo
, prima che l'armata si parta dal luoco della battaglia, acciocché, tornando
la mano. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
riarmo morale: denominazione assunta nel 1938 dal movimento religioso e filantropico iniziato dal pastore
1938 dal movimento religioso e filantropico iniziato dal pastore americano frank buchman (1878-1961)
voce umana. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
depositarli sul solido. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, gli spettacoli. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
riarrangiati per ballare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore