i vini da fermentazioni aerobie. = fr. aérobie, voce scient. introdotta da
(nel 1875), deriv. dal lat. scient. aerobius, dal gr
. dal lat. scient. aerobius, dal gr. tardo dcepó- 3io; '
voce scient., comp. da aero-e dal gr. 31065 -óvt05 (part.
= voce dotta, comp. dal gr. dcépo5 (deriv. da dtfjp
. suvapt; * forza '); fr. aérodynamique (registr. dal littré
; fr. aérodynamique (registr. dal littré), ingl. aerodynamics (adottata
aero- (abbrev. di aeroplano) e dal sufi. -bus. aerocampo,
? * aria ') e dal gr. xvjxtj * tumore '(xoixov
. aerodyne (comp. da aero-, dal gr. àr) p dépo5
leggi del moto del = fr. aérodrome (fine sec. xix)
comp. da aero-{aere) e filo (dal gr. 91x05 'che ama,
= voce scient., lat. aerophobus dal gr. dwjp dcépo; *
dell'aerofagia). = comp. dal gr. dwip dépo; 'aria '
e vernici. = comp. dal gr. do) p dépo? '
) e àtòo; 'pietra'; cfr. fr. aérolithe (registr. nel littré
= voce dotta, lat. àèrómantis, dal gr. dtfjp àépo? 'aria'e
voce dotta, lat. tardo aeromantia, dal gr. crepoli, avxeta (pavreia
e jxétpov * misura '; cfr. fr. aérométrie (registr. dal littré)
cfr. fr. aérométrie (registr. dal littré). aeròmetro (disus.
= deriv. da aerometria; cfr. fr. aéromètre (registrato dal littré)
cfr. fr. aéromètre (registrato dal littré). aeromòbile, sm
pressione dell'aria. = cfr. fr. aéronaute (docum. nel 1788)
e da che cosa ella deriva? dal caso. idem, ii-1026: se
= deriv. da aeronauta; cfr. fr. aéronautique (registrato dal littré)
cfr. fr. aéronautique (registrato dal littré). aeronàutico, agg
* aria ') e plancton (dal gr. 7rxayxxóv, dall'agg. trxayxtóg
di bombe traversava il cielo. = fr. aéroplane, dall'ingl. aeroplane,
aeroplane, voce coniata nel 1866 da fr. h. wenham: comp. di
. wenham: comp. di aero- (dal gr. dftjp àépoc 'aria,
e -piane (radic. di planer, dal basso lat. planare, da planus
aerosa. = voce dotta, dal lat. àèr, àèris * aria '
atmosferica. = voce dotta, fr. aérostatique (docum. nel 1783)
sodi come i tedeschi. = fr. aérostatique (docum. nel 1873:
staticamente. = voce dotta, fr. aérostat, voce coniata da montgolfìer
da montgolfìer nel 1783, comp. dal gr. dw) p àépot; *
e comando del campo. = fr. aérostation (docum. nel 1788)
1785): comp. da aero- (dal gr. à7) p dépo <;
addetto al servizio aerostatico. = fr. aérostier (docum. nel 1794)
i nascimenti del gagate, ancorché lontano dal gange, dell'aetite ad esso prossimo;
voce dotta, lat. lathyrus aphaca (dal gr. dcpdba) 'veccia '
chirurgico). = voce dotta, dal fr. aphaque (deriv. dal gr
). = voce dotta, dal fr. aphaque (deriv. dal gr.
, dal fr. aphaque (deriv. dal gr. de-privat. e epeexó ^
= voce scient., deriv. dal gr. depavf) <; * oscuro
); francese aphanite (registr. dal littré). afanìtico, agg
lat. scient. aphanipteri (deriv. dal gr. dcpavta * invisibile 'e
7ttepóv 'ala '); cfr. fr. aphaniptères, ingl. aphaniptera (
= voce scient., deriv. dal gr. depaoioc (comp. da à-
e cpdoti; 'parola'); cfr. fr. aphasie (docum. nel 1829)