cibo gustato, volle ancora prendere informazione dal dottor giuseppe del papa per saper dal medesimo
dal dottor giuseppe del papa per saper dal medesimo se il novello cibo era confaciente
suo mesto sorriso, mi toglieva il cappello dal capo; mi rialzava sulla fronte i
anche paolo, quando lo avevano rialzato dal marciapiede con la faccia contratta e spiegazzata
un po'gli animi venivano tratto tratto dal piemonte delle parole ai speranza, la
pascoli, 1380: nessun utile avrai dal rimpiangere il figlio tuo prode, /
la testa. = óomp. dal pref. lat. re-, con valore
per il n. 5, cfr. fr. rehausser. rialzato (part
carducci, iii-7-53: affermava rialzate o edificate dal santo imperatore quelle mura e quella basilica
le forme a regola del piede, dal più grasso al più leggiero, pigliano certi
: un gran volume di giurisprudenza, dal dorso possente tutto segnato de'rialzi delle
abita. ma non si vede se non dal- anima riamante. imperiali, 4-293:
antichissima legge è del mio regno. fr. andreini, 26: quanti ci
provvista al nascondiglio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
le stesse amarezze. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
lasciò, tirato a quell'ultimo oriente dal zelo della conversione de'giapponesi, che
tocco, la campagna selvaggia fumigava riamata dal sole. riamatóre, agg.
sott'altro colore. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
del proprio gomitolo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
. da riammagliare-, voce registr. dal d. e. i. riammalaménto
m prima. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
riammaliava di lontano. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
sa dove. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
vaghi si riammanta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
erano riammassate. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
polvere di marmo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
se stesso. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, ma la polizia lo arrestò ed espulse dal regno; indi a qualche mese riammesso
: i due diveri e stacheo, licenziati dal luogo destinato al rusticano imeneo, in
turni alterni e salvatore, tornato appena dal confino, faceva domanda per esservi riammesso.
il mondo negato. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di ieri. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
un'accoglienza trionfale. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
nepomuceno goffredo, ridotto a mal partito dal giuoco e dai libertinaggio, stabilisce
ritolsi donna. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
le loro vibrazioni. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
l'ammonito riammonisca. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di nuovo ammorbare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
in profondità. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
neve sul suolo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
e pcij. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
re-, con valore iter., e dal nome d'azione da ammusare (
nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
vento. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
siamo) oggi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
viterbo o da zagarolo perché deve riandare dal dentista. fenoglio, 118: li
, i-268: in questi pensieri tornando dal poggio, i'riandavo i giorni della mia