-anche in senso equivoco: essere ripreso dal desiderio sessuale. - anche sostant.
boiardo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
lo stipo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di nuovo adombrare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
corrispondenza. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
è bella. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
restauratori. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
i loro lodatori. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
si riadunava dentro. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
sua vitalità. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
si confondono già / col suono che slegato dal cielo, scende, vince / col
sorgono t'è giunta / la bottiglia dal mare. y ritornare alla mente
per tutti noi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
e non iterativo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
problema di contenuti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
la fuga. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
rimorsi. si meraviglia di sentirsi riafferrato dal sentimento della riconciliazione. riaffezionare
vi si inchinasse. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
docilmente. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
affiatarsi di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
riaffidarsi alla poltrona. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
raccontarti m'accingo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
cervello del mio amico gesummorto e riaffioravano dal suo discorrere. alvaro, 5-61:
buffi della roma dell'immediato dopoguerra riaffiorarono dal fondo della memoria. sinisgalli, 2-27
per la mensa. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
salutò in silenzio, con un sorriso riaffiorato dal pelo della barba. 2.
suoi modi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
affitto nominale. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
salite e discese. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
piuttosto che riflessivo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
nessuno vuole comprare. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
una certa meraviglia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
van battista niccolini, che ella ammirò e dal quale fu molto ben vista in firenze
nell arnaldo '. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
misteriosi burattini? = comp. dal pref. lat. re-, con valore
riaffollati in alessandria. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
provincia d'oriente. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
specie di comunismo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
frettoloso di prima. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
riaffrontare l'argomento. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, quella befana. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
» mi dicesi senza distogliere l'occhio dal lavoro « è come ragganciare un tendine nell'
castello del tizzo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
nel riflessivo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, a dio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
proprio e traslato. = comp. dal pref. lat. re-, con valore