altro da raccorgersi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
a saperlo, non mi sarei ritratta dal fare per le sue bambine e per lui
abbiamo fatti prigionieri. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
le mani. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
tre volte. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
a riaccovarsi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
lettere credenziali. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
i relativi naccrediti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
ed accrescere semplicemente. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
mio tavolino. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
': riaccovacciarsi. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
alla loro volta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
o il delitto stesso o altro nato dal fonte medesimo rinfacci all'accusatore, e sia
difensivo del reo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
che dava. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
il mio sdegno. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
tutti i danari i quali raquisteranno e averanno dal comune di pisa e da le rede
chi ha perduto la dolcezza è travagliato dal dolor della perdita e dal disiderio di racquistarla
è travagliato dal dolor della perdita e dal disiderio di racquistarla di nuovo. b
più larga autonomia, le isole scadettero dal valore logistico. oggi, in parte
fede cristiana tutta la terra di qua dal mare per forza di battaglia. compagni
di raquistare, ond'è perditore. fr. de'marchi, 1-99: del che
-liberare dalla servitù d'amore o dal vizio. guidiccioni, 5-162:
pur si riacquistò. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
volgar., ii-58: lucio scipione dal duca scipione fu mandato aroma con li
e racquisto delle altre terre vostre ora dal vostro mimico possedute,... sì
per tal fallo / non fia, dal minor fante al capitano, / che del
una malattia). = comp. dal pref. lat. re-, con valore
nomi e dei volti quotidiani / riemerge dal sonno, / e di me sorridendo mi
rete di parole. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
obiezione che, come tutto l'idealismo, dal platonico in f f iù
», replica ferruccio, tormentato stamani dal riacutizzarsi dell'artrosi. 4
cartine '. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
dalla bontà. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
condizioni di prima? = comp. dal pref. lat. re-, con valore
sempre resistente. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
addentare chi addenta. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
stati trascurati. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
un tratto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
fatta preda. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
81: stracco ser tinaccio, come vinto dal sonno, si raddor- mentòe. ser
i due direttori. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
segno della croce. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
de la mota. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
riaddotta alla storia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
opposizione e contrasto. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
adescare di nuovo. = comp. dal pref. lat. re-, con valore