, accordatemi dal pascià della bosnia e dal medesimo poi proibite, onde io non volli
acquisto e capitale del zio, senza ottenere dal medesimo una reversale per sua indennità.
per prova d'esser le merci sortite dal mantovano, dovranno i condottieri riportare i
reversalis (e ingl. reversai, dal 1488, fr. reversale, dal 1594
ingl. reversai, dal 1488, fr. reversale, dal 1594), deriv
dal 1488, fr. reversale, dal 1594), deriv. dal class,
reversale, dal 1594), deriv. dal class, reversus, pari. pass
. = voce dotta, deriv. dal lat. reversus (v. riverso)
decreto o titolo di concessione della pensione goduta dal marito. d. p. r
lunghissimo e molle. = denv. dal lat. reversus (v. riverso)
, vince. = fr. reversi (s), dall'it
. con revers, che è dal lat. reversus (v. riverso)
romagnosi, 4-142: era principio adottato dal vecchio diritto feudale che una servitù reale
nel signif. giuridico) e poi il fr. reversion (dal sec. xiv
e poi il fr. reversion (dal sec. xiv), all'origine anche
apopletice troverai doi nervi grandi che descendono dal cervello dal sexto pare degli nervi, uno
doi nervi grandi che descendono dal cervello dal sexto pare degli nervi, uno dal
cervello dal sexto pare degli nervi, uno dal lato sinistro l'altro dal dextro,
, uno dal lato sinistro l'altro dal dextro, e da ciascuno si formano e
. = voce dotta, deriv. dal lat. reversus (v. riverso
fuoco non vi possa esser portato dentro dal vento. = deriv. da revertere
= voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore
e biosio (a sua volta comp. dal pref. lat. bis-'due volte
revertosio, sm. chim. disaccaride ottenuto dal glicosio per azione della maltasi.
revert 'invertire ', che è dal lat. revertére (v. rivertere)
v. rivertere); voce registr. dal d. e. i.
affargli compagnia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
di rivendicazione o, secondo altri, dal lat. rei vindicatio 'rivendicazione '.
per riprendere la direzione primitiva. = fr. revirer, comp. dal pref.
= fr. revirer, comp. dal pref. lat. re-, con valore
voce di area lomb., comp. dal pref. lat. re-, con
varechina; ti farò fare una visita dal dermatologo: ti farò raschiare e revisionare
i professi della quale, sendo stati vinti dal decreto della congregazione de'vescovi e
, tutta la traduzione acquisterà pregio anche dal lato dello stile, e più particolarmente del
grandi intellettuali... non sbocciarono dal popolo, ma furono l'espressione di
tardo revisto -dnis, nome d'azione dal class, revidère (v. rivedere)
nismo (e il termine, nato dal dibattito di fine ottocento in seno alla
stalinismo, non portata fino in fondo dal pci, si sia irrigidita attraverso la
, dimandai, secondo l'ordine fatto dal santo officio, che siano stampati e
censure gravissime che vi erano state fatte dal padre sparza, dal padre donelli e
erano state fatte dal padre sparza, dal padre donelli e da tre altri dottissimi revisori
rivedere (v.); cfr. fr. reviseur (dal 1567) -
); cfr. fr. reviseur (dal 1567) - revisorìa, sf
to \ revive, a sua volta dal fr. revivre (v. rivivere)
\ revive, a sua volta dal fr. revivre (v. rivivere).
essendo fondato sulla costanza dell'opera creata dal genio e serbata vivente o piuttosto reviviscente
o piuttosto reviviscente dalla tecnica, è dal più al meno illusorio. reviviscènza (
origine da una riviviscènza di religione o dal ritorno all'adorazione della realtà naturale.
il culmine. piovene, 7-x-: dal teatro politicamente impegnato del primo dopoguerra si
questa reviviscenza di pensione che si pretende dal signor cardinale. p. verri, i-ii-