Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XV Pag.964 - Da RETTORIATO a REUCHLINIANO (6 risultati)

. da retto1, n. 25 e dal gr. orójj. a 'bocca

. da retto1, n. 25 e dal gr. to|at) 'taglio '

'taglio '; è registr. dal d. e. i. (che

= voce dotta, compr. dal pref. lat. re-, con valore

dotta, lat. retùndere, comp. dal pref. re- (con valore iter

di colore bruno-rossastro. = dal nome del mineralogista svedese a. j.

vol. XV Pag.965 - Da REUMA a REUMATIZZANTE (12 risultati)

cliniana noto attributo di pronuncia del greco (dal nome dell'umanista reuchlin, 1455-1522)

, la seconda di 'etacismo ', dal prevalere dei due suoni vocali 'i

mi sbarbarisco tutti i giorni. = dal nome dell'umanista tedesco /. reuchlin (

1-24: reuma è umiditade che discende dal cerebro alla gola, e questa reuma è

che la gocciola del reuma gli stillasse dal capo al petto e lo facesse affogare,

aria. monti, v-483: due parole dal letto, ove per questi orribili freddi

quali similmente crescono per flusso di reuma che dal capo discende, le quali distringono in

voce dotta, lat. tardo rheuma, dal gr. peùjj. a 'corrente;

. = voce dotta, comp. dal gr. pcg ^ a -axo <;

= voce dotta, lat. rheumaticus, dal gr. peujiatixós, deriv. da

: sono arrivato a ginevra sì malconcio dal mio reumatismo, che mi è stato

= voce dotta, lat. rheumatismus, dal gr. peu (j. axtajxó <

vol. XV Pag.966 - Da REUMATIZZARE a REVERDIRE (26 risultati)

voce dotta, lat. tardo rheumatizàre, dal gr. peuua- tt ^ ojaat,

lat. scient. rheumatocelis, comp. dal gr. pegixa -atot; (v

; 'macchia '; è registr. dal reumatòide, agg. medie.

lat. scient. rheumatoidis, comp. dal gr. pegjj. a -ato <

. n. 2 è registr. dal d. e. i.

], 9: a pochi decenni dal fattivo e orgoglioso distacco della medicina specialistica

. = voce dotta, comp. dal gr. pcg ^ a -axo <;

deriv. da reumatologia; voce registr. dal d. e. i. reumatòlogo

= voce dotta, comp. dal gr. pcgixa -aio-; (v.

. = voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore

disus. acido reumico: acido estratto dal rabarbaro. tramater [s.

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. rheum (v.

più di una volta noi andammo insieme dal zanone, ella ben si ricorderà,

reuponticum (e reoponticus), comp. dal gr. pfjov 'rabarbaro 'e

gr. pfjov 'rabarbaro 'e dal lat. class, pontìcus 'del mar

valenta arabica '. = fr. revalenta (ed ervalenta), comp

revalenta (ed ervalenta), comp. dal lat. ervum 'ervo '

riacquistar cosa perduta. = fr. revanche (dalla metà del sec.

', a sua volta comp. dal pref. lat. re-, con valore

spirito di rivincita. sgradevole derivato del fr. 'revanche. e. bartoli [

revanscismo puristico e neo-letterario. = dal. fr. revanche (v. revancia

puristico e neo-letterario. = dal. fr. revanche (v. revancia),

nella forma (con conservazione del grafema fr.) revanchismo; il fr. revanchisme

del grafema fr.) revanchismo; il fr. revanchisme è derivaz. fr.

il fr. revanchisme è derivaz. fr. tarda da revanche. revanscista

rompere, aprire ', comp. dal pref. re- (con valore intens.

vol. XV Pag.967 - Da REVERENDO a REVERENTER (1 risultato)

saraceni, i-n: aaron fu mandato dal fratello con le reverende vesti sacerdotali.

vol. XV Pag.968 - Da REVERIA a REVERSIONE (5 risultati)

corridoi delle mie reverie. = fr. reverie (dal 1656), deriv

. = fr. reverie (dal 1656), deriv. da rève '

; la voce è diffusa nella forma fr. dal 1804 secondo il d. e

voce è diffusa nella forma fr. dal 1804 secondo il d. e. i

negate le mine di dresnik, accordatemi dal pascià della bosnia e dal medesimo poi