, lat. retribuire, comp. dal pref. re- (con valore
dimonstrava, sapiendo ch'elle erano conosciute dal redemptore del mondo, al quale egli
. retributor -dris, nome d'agente dal class, retribuire (v. retribuire)
diventa uomo, cioè che è levato dal latte al quale suggeva sopra del petto
contadiname retrivo e sobillato dagli oscurantisti e dal clero politicante, e i sensali,
, inf, 33-3: la bocca sollevò dal fiero pasto / quel peccator forbendola a'
, l'una di retro all'altra, dal braccio diritto e del manco della croce
, comp. da re-'dopo 'e dal tema ter-, sul modello di intro
fine hanno fatto. = adattamento del fr. rétro, deriv. dal lat.
adattamento del fr. rétro, deriv. dal lat. retro (v.
rear-admiral, comp. da rear (dal fr. artière 'indietro ') e
, comp. da rear (dal fr. artière 'indietro ') e admiral
1-796: nullità degli atti e contratti passati dal fallito nei tempi prossimi alla dichiarazione ed
deriv. da retroattivo-, cfr. anche fr. rétroactivité. retroattivo, agg
(v.), sul modello del fr. rétroactif, cfr. panzini [
esistenza del diritto, essendo totalmente dipendente dal fatto della legge medesima, cessa col cessare
(v.), che traduce il fr. arrièreban. retrobécco,
alla cui sola veduta gli rampollava acquolina dal retrobocca. = comp. da retro
merci o come ambiente di servizio dal titolare. carena, 2-76: di
sicurezza perfetta, come se ci vedesse dal pigìdio. -con riferimento a movimenti
che prosieguono, si può dire essere dal loro cuore sbandita ogni tema. a.
sguardo). moravia, 25-152: dal casamento, il mio sguardo retrocede alle
della disunione de'collegati retrocedevano gli spagnuoli dal pensiero della pace. giuseppe di santa
io debba affezionarmi alla vita e retrocedere dal mio proposito. oriani, x-13-48: l'
non aveva nel senato una rocca, dal passato non poteva trarre argomenti di gratitudini
leggiadra fanciulla, maria venturini. rapita dal più gentil malore che i poeti abbiano
spiaggia, subito che vide a calare giù dal monte quel corpo eh spagnuoli armati,
sentenza che 'per progredire bisogna cominciare dal retrocedere '. viani, 10-
. martini, 1-i-154: noi dobbiamo ottenere dal negus una applicazione del trattato di addis
questa sua rigorosa pretensione... nata dal cangio e retrocessione del papa dalle promesse
vivere dalla sua causa / e l'atto dal motivo / non si toma alle origini
voce dotta, comp. da retro e dal lat. columna 'colonna ',
. situato dietro una duna, separato dal mare da una striscia di dune.
stampa », 12-v-1982], iii: dal mare verso l'interno, oltrepassate le
pittore forma una figura, egli prencipia dal centro e ce l'insegna la natura neu'
1-i-116: e ordinario all'uomo il retrogradar dal bene. delfico, ii-107: punto
. ammansire, ridurre alla ragione. fr. colonna, 2-445: volendo io cum
il sole] la retrogradazione e toma dal tropico del cancro verso l'equinozziale.
negoziato. siri, ii-184: dal progresso o dalla retrogradazione delle predette prattiche
: le nuove teorie antropologiche, cominciando dal negare il libero arbitrio e annullando così
discrimina. = voce pedantesca, dal lat. retrogradi 'tornare indietro '
deriv. da retrogrado; voce registr. dal d. e. i., che
retrogrado, quando è tarda e resta dal sole più verso occidente. soldani, 1-29
. -anche con uso avvero. fr. colonna, 2-6: de qui e
arditi gruppi nemici, che, imbaldanziti dal nostro movimento retrogrado, cercavano di fare
proporzionalmente sono i birri che, schiumati dal ciel civile come criminali, son affissi
: che questa racconta successivamente e continuamente dal principio al fine le cose avvenute e
ordine retrogrado. giuglaris, 115: dal primo verso arrivato all'ultimo, con
/ revocheranno il disperato morso, / pria dal dolze suo ben l'alma si svezzi
-appartenente al passato, trascorso. fr. colonna, 2-426: gfì tui preteriti