Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XV Pag.928 - Da RETINOBLASTOMA a RETORE (22 risultati)

da rètina1 e coroidite-, voce registr. dal d. e. i. retinodèndro

lat. scient. rhetinodendrum, comp. dal gr. pr, riviri (v

5évspov 'albero '; è registr. dal d. e. i.

voce dotta, comp. da rètina1 e dal gr. àiàxuau; 'separazione '

'separazione '; è registr. dal d. e. i. retinografìa

voce dotta, comp. da rètina1 e dal gr. ypacpr, 'scrittura '

'scrittura '; è registr. dal d. e. i. retinòide1

. = voce dotta, deriv. dal gr. pr, rivr] (v

= voce dotta, deriv. dal gr. forivr] (v. retìna2

voce dotta, comp. da rètina1 e dal gr. (aaxaxia ram

mollimento '; è registr. dal d. e. i.

voce dotta, comp. da rètina1 e dal gr. 7tà$o <; 'malattia

voce dotta, comp. da rètina1, dal gr. cnda 'ombra 'e

. cnda 'ombra 'e dal tema di axentéw 'osservo '.

voce dotta, comp. da rètina1 e dal tema del gr. (txotitiù '

txotitiù 'osservo '; è registr. dal d. e. i. retinoscòpio

voce dotta, comp. da rètina1 e dal tema del gr. ixonéai 'osservo

. = voce dotta, comp. dal gr. piyrtvt) (v. retìna2

. = voce dotta, deriv. dal lat. rete (v. rete)

lat. scient. retipedes, comp. dal class, rete (v.

, di ciò debb'egli esser ripreso dal retore, a cui s'appartiene il giudicar

8-784: scrivendo ho le lagrime agli occhi dal dolore di non somigliarti più eppure di

vol. XV Pag.929 - Da RETORICA a RETORICA (6 risultati)

un suo maestro, di nazione toscano, dal quale ancora le prime lettere scrive egli

ebbe per maestro il celebre longino, dal quale fu instruito nella grammatica, ret-

voce dotta, lat. rhetor -óris, dal gr. prjtojp -opo;, deriv.

. prjtojp -opo;, deriv. dal tema di eipw 'dico, parlo '

, e un'ulteriore critica fu espressa dal romanticismo, che oppose al dualismo

alla vera cognizione tua e perché declinassero dal male e operassero il bene (o dio

vol. XV Pag.930 - Da RETORICAGLIA a RETORICASTRICO (3 risultati)

a estirpar dalle lettere italiane, o dal cervello dell'italia, l'antichissimo cancro

, lat. [ars] rhetorica, dal gr. faxopaó \ [té / vy

alla rinfusa, / vedi ch'esci dal rigo e che trasmodi. gioberti, 161

vol. XV Pag.931 - Da RETORICASTRO a RETORICO (2 risultati)

svevo, 8-573: a giudicarne dal titolo si potrebbe atten dersi

apparato e hanno dell'artificio retorico, lontanissimo dal dimestico. bruno, 3-876: queste

vol. XV Pag.932 - Da RETORICUME a RETRATTO (13 risultati)

= voce dotta, lat. rhetoricus, dal gr. fnqxoptxói; deriv. da

. = voce dotta, comp. dal lat. raetus (v. reti)

regione dolomitica; quella orientale, costituita dal friulano). -in partic.:

. = voce dotta, comp. dal lat. raetus (v. reti)

si sarebbe potuto retorquire l'argomento addotto dal signor pescatore. = dal. fr

argomento addotto dal signor pescatore. = dal. fr. retorquer, che è dal

dal signor pescatore. = dal. fr. retorquer, che è dal lat.

dal. fr. retorquer, che è dal lat. retorquire, comp. dal

è dal lat. retorquire, comp. dal pref. re- (con valore iter

dotta, gr. órjtpa, deriv. dal tema pprj- per metatesi da fep- di

se costa troppi soldi. = forse dal fr. rétractxf 4 che esercita una ritrazione

costa troppi soldi. = forse dal fr. rétractxf 4 che esercita una ritrazione '

. = voce dotta, deriv. dal lat. retractus, pari. pass,

vol. XV Pag.933 - Da RETRATTORIO a RETRIBUZIONE (4 risultati)

volesse fabbricare qualche edilìzio riconosciuto utile dal magistrato, purché le case che

scient. retractorius, agg. verb. dal class, retrahére (v.

= voce dotta, comp. dal lat. retractus 'ritratto, ri

quegli che vinceranno le tentazioni saranno ritribuiti dal signore. s. bernardino da siena,