membro composto di due tuniche, nate dal peritoneo, dense e sottilissime e molto
vene ed arterie: questa membrana prende origine dal fondo del stomaco e, distesa sopra
vero circa fatti su cui è esaminato dal giudice, rendendosi in tale modo colpevole
'tacere ', comp. dal pref. re- (con valore intens.
protesta espressamente di non lo voler dire. dal progresso della storia si rileva poi la
ellissi e l'effetto retorico è determinato dal lasciare in sospeso il concetto che si
origine di tale minerale; voce registr. dal d. e. i.
la terra perdono il moto e sono condensate dal- paria. le cepusiane poste ne'vasi
la fine della singola attività, specificata dal progetto che la rete raffigura, mentre
la parte di un progetto che si forma dal nodo in cui il ramo esce a
una rete, a quadretti regolari. fr. colonna, 2-324: vitte cum filamine
una costruzione che stia spuntando pari pari dal verde con la grana scoperta della sua opera
. -reticolina m.: sostanza prodotta dal sistema reticolo-endoteliale. = deriv.
da reticolare] 1; voce registr. dal d. e. i. reticolite
deriv. da reticolo; voce registr. dal d. e. i.
quadrate, triangolari, esagonali) e dal passo, cioè dalla distanza fra due
angolo istesso, data dai gradi percorsi dal segno di indice dell'oculare nella sua rotazione
voce dotta, comp. da reticolocito e dal gr. aìjxa 4 sangue '.
voce dotta, comp. da reticolo e dal gr. xuto <; 4 cellula
; la var. reticulocito è registr. dal d. e. l reticolocitògeno,
voce dotta, comp. da reticolocito e dal tema del gr. yewàw 4 produco
voce dotta, comp. da reticolocito e dal gr. 7revia 4 penuria ';
'; la var. è registr. dal d. e. l reticolocitò$i,
reticoloendotelio-, la var. è registr. dal d. e. l
; la var. è registr. dal d. e. i. reticoloendoteliòma
reticoloendotelio-, la var. è registr. dal d. e. l
voce dotta, comp. da reticolo e dal gr. ttà-soi; 4 morbo,
voce dotta, comp. da reticolo e dal gr. nzvia 4 penuria '.
reticolo-, la var. è registr. dal d. e. l reticulato e
insetti isotteri rinotermidi che vive nei paesi dal clima temperato; in italia è presente
lat. scient. reticulitermes, comp. dal class, reticulum (v. reticolo
, reticulum (v. reticolo) e dal nome del genere termes 4 termite '
= voce dotta, comp. dal lat. reticulum (v. reticolo)
(v.); è registr. dal d. e. l reticulòsi
voce dotta, comp. da rete e dal suff. lat. -formis (da
lat. mediev. retina, dimin. dal class, rete (v.
pratolini, 10-296: ivan usciva dal bagno in accappatoio e con la retina
, onde impedire agl'intestini di uscire dal ventre. 4. bot.
= voce dotta, comp. dal gr. py] tivt] (v
= voce dotta, deriv. dal gr. pyjtivy] (v. retina2
= voce dotta, comp. dal gr. piitjtivt) (v. retìna2
. = voce dotta, deriv. dal gr. p-rj-riv-r] (v. retìna2
. retìna2); è registi-. dal d. e. i.
deriv. da rètina1-, voce registi-, dal d. e. i. (che
= voce dotta, deriv. dal gr. piq-rivy) (v. retìna2
= voce dotta, deriv. dal gr. py] tivr] (v
= voce dotta, comp. dal gr. piyrivr] (v. retìna2
= voce dotta, deriv. dal gr. py) ti'vy) (