Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XV Pag.910 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (3 risultati)

davanzati, i-186: non uscendo essi dal castello e i suoi congiunti monti,

non uscisse più di casa, fu ristretto dal figliuolo entro reti ben forti.

il credito ad alcuno venne mai né dal tesoro né dall'istituto di emissione.

vol. XV Pag.911 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (4 risultati)

quelli e da se stesse pigliamo el cibo dal predante. -serrarsi, chiudersi (

comincieranno a restringere, levate la cazzuola dal fuoco. b. davanzati, ii-500

che vien altronde, però gli spiriti dal sangue a quella parte, che

, che dall'ampiezza dell'isola e dal golfo ionico, vien sostenuta nella parte del

vol. XV Pag.912 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (7 risultati)

cattolica era stata tentata... dal papa a restringersi contro il cristianissimo.

. ritirarsi. -in partic.: uscire dal mondo, rifugiarsi in un luogo appartato

del mio studio. botta, 6-ii-253: dal medesimo ne nacque ancora che gl'inglesi

erroneità di una ricerca la quale muova dal presupposto che un fatto storico...

lagrimare. -astenersi dalla tentazione, dal peccato. fra giordano, 5-309:

nostra mente nelle sue tentazioni si ristrigne dal diletto e consentimento... e

a questo, per non andar lontano dal soggetto principale del racconto. leopardi,

vol. XV Pag.913 - Da RESTRINGALE a RESTRINGIMENTO (3 risultati)

si svestiva della clamide invidiata, scioglieva dal fianco lo stocco sanguinolento, si ristringeva

di qualche abuso, chiesta licenza dal prelato, si ritirò ad un convento

dotta, lat. restringere, comp. dal pref. re- (che indica movimento

vol. XV Pag.914 - Da RESTRINGITIVO a RESTRITTIVO (5 risultati)

moto quello della corrente costante naturale fatta dal mincio... avvicinandosi il restringimento

. casini, ii-117: non vi partite dal trono di dio senza vederlo incoronato dall'

quella che, fra i vari significati possibili dal punto di vista logico, sceglie quello

sono in gran fermento per l'annunzio dato dal « times » che i ministri hanno

della istruzione saltuaria e superficiale è bilanciata dal peso schiacciante dei programmi, la tirannia

vol. XV Pag.915 - Da RESTRIZIONE a RESUMERE (14 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. restrictus, pari. pass,

d'uopo nuovi vocaboli traen- doli o dal fondo proprio, o talora anche dagli stranieri

, 10-411: l'idea di restrizione nasce dal modo nostro di concepire la proprietà come

oggi odo, con profondo dolore, dal governo dell'italia 'libera 'escire proposte

in inghilterra il principio della restrizione esisteva dal primordio dello stabilimento delle banche di circolazione

con la crisi e la restrizione emigratoria imposta dal fascismo, e poi al tempo delle

... non nascono dalle parole overo dal senso letterale del concilio, ma da

credere fa facilità con cui ella passa dal riso al pianto, effetti appunto prodotti dai

restucce, tarantino restoccia), deriv. dal lat. stupida per stipula (cfr

sul subbio. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

re-, con valore iter., e dal nome d'agente femm. deriv.

v.); voce registr. dal dizionario delle professioni. resudazióne,

sussistere? = adattamento del fr. ressource (v. risorsa).

= voce ven., deriv. dal lat. resultare, frequent. di

vol. XV Pag.916 - Da RESUNTIVO a RETACCHIO (14 risultati)

effervescenza e decomposizione di solfuri, onde dal centro di queste operazioni van sollevandosi o

dotta, lat. resumére, comp. dal pref. re- (con valore iter

il n. 3, cfr. anche fr. résumer. resuntivo (

serve a ristabilire in salute (anche dal punto di vista spirituale).

dotta, lat. resupinare, comp. dal pref. re- (con valore intens

terra, a giacere sul dorso. fr. colonna, 2-24: alcuni [putti

2-1-304: gli spicciò la testa / dal busto, che rimase ne la strada /

-sostant. quaglino, 3-84: dionisio dal carro aureo discende, / agita al

391: pendea l'inerme testa resupina / dal volto amato. anguillara, 3-180:

. letter. ant. orizzontale. fr. colonna, 2-20: una tabella aenea

, lat. resupìnus, comp. dal pref. re- (con valore intens

2. figur. riprendere funzionalità, uscire dal toipore o dall'odnubilamento. dante

queste parole. = deriv. dal tema del lat. eccles. resurrexit (

tica: è tipica delle chiese spagnole dal gotico al barocco. =