. g. del papa, 3-98: dal sopraccennato ritiramento della carne nasce conseguentemente
. boccone, 3: fu avvertito dal restio di detto cavallo del vicino futuro
a bastonarlo fortemente. pananti, i-104: dal tanto andare il pegaseo cavallo / ha
xiii-182: 'avere il restìo 'dal vizio che hanno certi animali di fermarsi:
) o * restativus; cfr. anche fr. ant. resti / (nell'xi
= voce dotta, lat. restionaceae, dal nome del genere restio -onis (v
. restione); è registi ", dal d. e. i.
. resta2); è registi ", dal d. e. i. (che
dotta, lat. restipulàri, comp. dal pref. re-, con valore iter
che si restituisca un altro denaro diverso dal ricevuto. foscolo, xiv-120: ho incominciato
è stato restituito da tempo al borgianni, dal sottoscritto. -per simil. riprendere
iv-243: ioiada... fu benedetto dal signore perché egli aveva restituito el regno
di turchi, per essere restituita alla libertà dal gran turco s'imaginò un bellissimo tratto
camere de'conti e i magistrati furono dal re restituiti nella pristina autorità. stampa
rendere a lui la vece di avergli liberati dal tiranno ea aver loro restituito il loro
la rappresentazione della tragedia, era uscito dal teatro per restituirsi colla moglie altalbergo.
. proverbi toscani, 140: * dal rubare al restituire si guadagna trenta per
dotta, lat. restituire, comp. dal pref. re- (che indica movimento
', con metaplasmo; cfr. anche fr. restituer (nel 1250).
tuito è il medesimo che il ricevuto dal banchiere. stampa eriodica milanese,
: ecco... proscritta l'arte dal mondo e restituito alla natura non le
al mallevadore per la restituzione del pegno fatta dal creditore al debitore. alfieri, xiv-2-251
, per equivalente in denaro), fatta dal possessore al legittimo proprietario dei frutti di
disus. della ripetizione di indebito vista dal lato del soggetto contro cui viene esercitata
occupato, di una piazza militare conquistata dal nemico, di un regno usurpato al
in parte, costituisce una provvidenza richiesta dal sistema fondamentale della sicurezza.
necessità dell'altro uomo e a seminare dal canto nostro benefizi per sollievo degli altri
saputa la caduta del fondo del fiume dal sito dell'ingresso a quello del regresso;
sito dell'ingresso a quello del regresso; dal primo alla soglia de'mulini, da
principati ecclesiastici dei quali si erano impossessati dal trattato di passavia (1552) in
: def crediti dèe avere sua maestà dal re cristianissimo per la pensione di brettagna,
in questa posta, dicono: 4 vale dal resto ', cioè di quello che
brodo di carne molto nutriente. fr. leonardi, lxvi-2-295: ponete in una
brodo buono. = fr. restaurant, pari. pres. di
pirofillite di colore grigio-verdastro. = dal nome della miniera di restormel, in comova-
in comova- glia; voce registi-, dal d. e. i.
dotta, lat. scient. restrepia, dal nome del natu ralista brasiliano
3 l'occhio che si parte dal bianco alluminato dal sole e va i'
l'occhio che si parte dal bianco alluminato dal sole e va i'loco di minor
lagrime sono generate da umori che discendono dal capo per vene del craneo. e
i quali solamente pochi ne ammettevano stipendiati dal pubblico, per cantare le lodi di
gli altrui rilassati. 6. moderare dal punto di vista economico la propria vita
il denaro, molto n'era levato dal re, si restrinsero i pagamenti, scaderono
foglio, ma ora credo, o so dal regaldi, che tira a ristringere.
. algarotti, 1-iii-46: ben lungi dal voler ristrignere lo studio dei giovani loro dentro
favor degli epicurei che gli oggetti distinti dal piacer sensuale non dilettano come fini ma
tutta loro: si gloriano di averla dal nascimento e si dànno a vedere di
essere considerate da per sé quasi separate dal resto. 13. stringere fortemente
inchinavano alla terra, temendo d'essere trasportati dal vento, e ristrigneansi li vestimenti intorno
ad providere uno allogiamento presso lunate, dal quale poi restringerimo la terra. gir.