rende una donna più bella e la beltà dal suo canto aggiunge un nuovo lustro alla
13 denari 8 ch'io restavo avere dal detto niccolaio. cellini, 2-59 (404
vista. goldoni, iv-989: -vuol andar dal signor pantalone? -anzi vi è andata
particolarmente se a dio piacerà di sciorini dal mortai nodo, combattendo per la sua
: non essere per lui restato, ma dal padre loro, ch'eglino liberati non
da usare e fruire. = dal lat. restare, comp. dal pref
= dal lat. restare, comp. dal pref. re- (che indica movimento
non concluso (un affare). fr. sassetti, 38: fu [cosimo
per legge; ma d'allora innanzi abolito dal fatto. 3. interrotto,
, come oggi dicono, dell'epos dal medio evo al ristauramento classico.
danesi] occuparono valacria e, riparandola dal mare, restaurandola e poi estivandola,
lucia, che vi passeggia, / e dal cocente esterno meriggio il sen ristaura /
importuno gelo; / ché già move dal cielo e ti ristaura, / come zeffiro
/ nel cui servigio per continuo affanno / dal bon principio tua fede non squadra,
sul trono di spagna, non lascerebbe dal crearsi una nuova antipatia, per non
dire antagonismo fra i due governi conterminali. fr. crispi, 81: la loro
peccati. torini, 232: se dal sacro battesimo non fossimo mondati e restaurati
, 2-xxv-343: donna strenua, invasa dal faticoso assunto del suo compito e del suo
dotta, lat. restaurare, che è dal precedente instaurare (cui subentrò in epoca
: volendo io poi giorni dopo far dare dal sarto una restauratina al mio abito,
: stremata di forze, non restaurata dal troppo breve riposo... l'eroica
, il giorno sexto di maggio partimmo dal detto porto. y ricompensato
. 6. redentore dell'umanità dal peccato originale (cristo).
nella vigilia... da questo [dal sonno] per noi medesimi ci sciogliamo
un animo onorato. -redenzione dal peccato originale. meditazione sulla vita di
. g. ferrari, 186: dal 1513 comincia un nuovo periodo, nel
]... non va regolata dal tempo del primo fondatore, quando non
stata la continuazione non interrotta, ma dal tempo della sua restaurazione o reassunzione approvata
'cento giorni 'nel 1815) caratterizzato dal ripristino delle condizioni politiche precedenti alla
guerre napoleoniche, secondo i principi fissati dal congresso di vienna nel 1815. f
ommaseo [s. v.]: dal francese ci venne l'assoluto 'ristaurazione
inglese: periodo della storia britannica segnato dal ripristino della monarchia con carlo ii stuart
che lo caratterizzarono: il periodo che va dal 1660 al 1702. lessona,
1660), quando carlo ii fu rimesso dal generale monk sul trono da cui cromwell
e dei pericoli contenuti negli sforzi fatti dal capitalismo nazionale di guerra per estendere il
tardo restaurano -dnis, nome d'azione dal class, restaurare (v. restaurare)
stor. è evidente l'influsso del fr. restauration (nel 1677).
ciascuno dei sei cittadini preposti a partire dal 1382 alla riscossione di tale imposta.
sete; il ritemprarsi dalle fatiche, dal caldo, dalle infermità, ecc.
una via tutta sua propria, inspirata dal suo genio, dalle sue condizioni, dalle
lat. scient. restiaceae, deriv. dal nome del genere restio (v
, se si trovasse resticciuolo non ingoiato dal lion morto, si desse incontinente nelle
resticciuolo de'suoi poderi, non ancora incamerati dal fisco. cesari, 7-614: avendo
ant. avvincere, legare. fr. colonna, 2-333: come captivi polia
. = voce dotta, denom. dal lat. restièula (v. restìcula)
= voce dotta, comp. dal lat. restis (v. resta2)
. restis (v. resta2) e dal suff. -formis (da forma '
. scoglio, blocco roccioso che emerge dal letto di un fiume o in prossimità delle
qui punge il bue restio / e dal vomer diviso il suol nereggia. manzoni,
profferse tutta la terra ch'ella poteva vedere dal colle su cui s'inerpica 'church