dal tenore della prima quartina e anche dal luogo che il responsivo del petrarca tiene
che risponde (una persona). fr. colonna, 2-7: alle mie sospirante
. tardo responsivus, agg. verb. dal class, respondére (v. rispondere
142: uno serpente con grandi revoluzioni dal profondo luogo de'responsi trasse sette giri
volponi, 2-469: gerolamo fu deluso dal responso e guardò il chirurgo con la
lat. mediev. responsoriale, deriv. dal tardo responsorium (v. responsorio1)
con voci o cori alterni. fr. colonna, 2-209: la divina cytharea
, 1-101: noi sentiamo in chiesa dal coro, specialmente de'frati e monachi,
acerbo... ed è rincalzato dal responsorio (da amos ii 12) «
. tardo responsorium, agg. verb. dal class, respondére (v. rispondere
= voce dotta, deriv. dal lat. responsum (v. responso)
dotta, lat. respùere, comp. dal pref. re-, con valore intens
brevi e morbidi; fiori cne variano dal giallo al porporino, disposti in corimbo
lat. scient. rhexia, deriv. dal gr. prjsjt; (v
è ressiccato. = comp. dal pref. lat. r [e]
. = voce dotta, comp. dal gr. p (v. rexis)
. = voce dotta, comp. dal gr. pf (lji <; (
<; (v. rexis) e dal tema yev di * divento '
infuse in tomaso da la natura e dal cielo. alamanni, 7-ii-217: tutto ancide
suon dell'ore viene col vento / dal non veduto borgo montano. d'annunzio,
né acqua senza pecca. = dal lat. arista (v. arista1)
reste di pomi e di frutte. fr. colonna, 2-49: capi di bovi
la lancia in resta libera la donzella dal serpente. carducci, iii-5-54: coloro
e strana, perché lui, preceduto dal trombettiere e dal portastendardo,..
perché lui, preceduto dal trombettiere e dal portastendardo,... la lancia in
, a visiera levata, tutto nero dal pennacchio immenso del l'elmo
, cent., 75-56: venne dal cielo una gran tempesta / d'acqua,
= etimo incerto: forse da connettere al fr. ant. areste 'stoffa di
dato il guasto al terreno degli equi dal restante odio della guerra, perché essi non
terra, veniva nella magor parte assorbita dal terreno, e restante o nulla o poco
fatto camminare per alcuni sentieri non battuti dal restante dei mortali. cesarotti, i-xxxiv-138:
essendo un tal atto mal accolto sì dal restante del clero come dal popolo,
accolto sì dal restante del clero come dal popolo,... il papa stesso
alla signora elvira, che puoi ritirare dal mio cassetto. il restante lo invierai
= voce di area ven., dal lat. mediev. restaria (restara
nel 1327 a modena), deriv. dal class. restis (v. resta4
192: baccio cavalcanti, stato eletto dal re per suo agente e segretario in
scrivesi che così faceva egli restare il cavallo dal corso con i ginocchi, come ritenendolo
la vostra gloria, ch'io, inchiodato dal mio destino, qui mi resto.
gran popol, per ingiuria / ricevuta dal rege suo innante / circa a se'
cipresso, che solo e nero stacchi / dal vitreo cielo... /.
leopardi, 1-6: il quattrocento restò dal fare, ma conservava l'idea del
cecco... non poteva restare dal guardarla [l'01ga]. -non
1-335: assai già strage femmo. / dal più ferir si resti. montano,
, sparso di cenere, si restò dal mandare i flagelli a lui minacciati.
quando esce in grande abondanza il sangue dal naso e che si voglia restagnare, una
rro, hi-12-91: né mai son restato dal dire le ragioni di v.