Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.748 - Da CARBURO a CARCERAMENTO (1 risultato)

capponaia! ». = dal fr. carcasse (nel 1550), deriv

vol. II Pag.749 - Da CARCERANTE a CARCERE (7 risultati)

aver effetto. = deriv. dal lat. tardo eccles. carcerare, da

fatto solo della carcerazione del pontefice rendeva dal canto loro ogni opinare impossibile. nievo

fuggito di carcere, e con lieta ciera dal nostro esercito ricevuto, con grandissimo sdegno

due prigionieri infermicci, esciti allora allora dal carcere come da un sogno opprimente,

estranea. pirandello, 7-220: esco adesso dal carcere. cinque mesi di carcere.

rive; a i caldi soli / uscir dal career trasformate, e breve / ebbero

importanza del suo concetto, ho voluto trarlo dal suo carcere cartaceo, dove si trova

vol. II Pag.750 - Da CARCERIERE a CARCHESIO (8 risultati)

aria, / perder la libertà, dal colorato / carcere alzar la voce,

amarvi, quando / resto cotanto vinto dal desio. /... / e

grande affetto ch'io le portai fin dal primo di ch'ella, comparsami avanti

ma se la mente di buona coscienza dal terreno carcere risoluta, libera il cielo domandi

disdegnosa del carcere terreno / che la divide dal materno seno. leopardi, 1003:

anima antica / si libera leggera / dal carcere della sua pena. / nulla più

, / minacciava feroce / di scatenar dal carcere profondo / per fargli ingiuria e

canal s'allunga, / e qua dal career sprigionato in alto / uno spruzzo

vol. II Pag.751 - Da CARCINADE a CARDARE (15 risultati)

= voce dotta, lat. carchèsium, dal gr. xocpxfjcnov * vaso allungato

le carcinadi / o granchiesse non han dal nascimento / guscio, ma nude, e

biosi. = voce dotta, dal gr. xapxtvog 'granchio '.

= voce dotta, comp. dal gr. xapxtvog 'granchio 'e

che niente. = voce dotta, dal lat. carcinòma -atis, gr. xapx£vco

'cancro, tumore'; cfr. fr. carcinome (nel 1545).

carcinoma. = voce registr. dal tommaseo. carcinòmi, sf. medie

= voce scient., deriv. dal gr. tardo xapxcvcoou; (da

le son ite sfi lando dal capo fino al piede, dove si commettono

1423), catal. carxofa, fr. ant. carchoffle (nel 1544)

, da cui, per alterazione, fr. artichaut (nel 1530). cfr

imitarsi. = voce registr. dal tommaseo. carco, v.

= voce dotta, lat. cardamomum, dal gr. xapsàjjlcùp-ov (deriv. da

. ov 'amomo'); cfr. fr. cardamome (sec. xii).

col ponte posteriore). = dal nome dell'inventore gerolamo cardano (1501-

vol. II Pag.752 - Da CARDARE a CARDIALGIA (8 risultati)

teste di cardo); cfr. fr. carder (sec. xii).

di fibra tessile cardata volta per volta dal cardatore. trattato dell'arte della lana

, quel gatto era riuscito a far cadere dal muro di quella saletta una gabbia col

. tardo cardellus, per cambio di suffisso dal classico carduelis (lat. mediev.

. a. cocchi, 8-118: siccome dal moto del cuore depende immediatamente la vita

analettici '. = voce dotta, dal gr. xapsiaxóc (deriv. da xocpsca

graeci xapstav vocant ». cfr. fr. cardiaque (nel 1372).

dotta, lat. scient. cardiaphlogosis, dal gr. xapsfa * cuore 'e

vol. II Pag.753 - Da CARDIAS a CARDINALE (6 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. cardiidae, dal

. dal lat. scient. cardiidae, dal nome del genere cardium (v.

dì, per una bolla sotto- scritta dal collegio de'cardinali, promesso, a requisizione

. = voce dotta, deriv. dal lat. [scàpus] cardinalis * stipite

della chiesa romana; sono nominati dal papa e a loro soltanto compete

fare una supplicazione per impetrare alcuno beneficio dal santo padre. f. villani, i-412

vol. II Pag.754 - Da CARDINALE a CARDINE (5 risultati)

province dello stato pontificio. -cardinale inviato dal papa come ambasciatore presso una nazione,

, una notte gli giunse un dispaccio dal vaticano. -cardinale di curia:

): il cui nome viene taciuto dal papa, che si limita ad annunciarne

era per andare a bologna mandato dal papa alla custodia delli cardinaletti: ora

di foggia impero, mutandone solo le gradazioni dal rosa di ortensia al rosso cardinalizio,