Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XV Pag.862 - Da RESIDUO a RESILIAZIONE (3 risultati)

dotta, lat. resignare, comp. dal pref. re-e da signàre (v

si ammettono in quel regno se non fatte dal papa istesso, e non da altri

evidentemente che il trattato è morto, dal momento che dice che esso avrà la

vol. XV Pag.863 - Da RESILIENTE a RESINOSO (17 risultati)

d'anni 75. = dal fr. résiliation, nome d'azione di

d'anni 75. = dal fr. résiliation, nome d'azione di résìlier

resilire 'rimbalzare ', comp. dal pref. re- (che indica movimento

sugo, gomma e rasina overo ragia. fr. colonna, 2-287: daposcia vidi

non altramente che ne la rezia si vede dal larice stillare la resina che ne le

... e di poi pressamente dal 'cambium 'modificato dall'azione vegetativa

laghi e fonti d'asfalto, studiate dal capitano di vascello fieuriot de langle,

letter. ant. resinoso. fr. colonna, 2-181: le ornate montagniole

con le sue miriadi di tronchi dissanguati dal ferro del resiniere, con le innumerevoli sue

. durante, 2-452: la terebentina distilla dal tronco [del terebinto] come delli

voce dotta, comp. da resina e dal tema del lat. ferre 1 portare

voce dotta, comp. da resina e dal tema dei comp. lat. di

voce dotta, comp. da resina e dal suff. lat. -formis (da

voce dotta, comp. da resina e dal tema del gr. cpépw 'porto

far l'effetto che indarno aveva sperato dal sai di tartaro. cantù, 3-206:

, ché il sapore aromatico si diffonde dal sangue nel palato: inconciliabile cosa col

ed ora con un coltello tagliava una fettina dal ventre resinoso... il guastatore

vol. XV Pag.864 - Da RESINOTANNOLO a RESISTENTE (8 risultati)

. aveva la nave carica di assi resinose dal grato profumo e navigava a buon vento

casa ed era andato a rifugiarsi dal console munzinger, mettendosi sotto la

invincibile di repugnanza de statogli dal mio aspetto, ripensando alla vendetta passata,

, lat. tardo resipiscentia, deriv. dal class. resipiscens (v. resipiscente

questo (or me ne avedo e resipisco dal sonno), questo, dico,

castelvetro, 8-1-396: il danno che aviene dal nemico o dal neutrale ha la volontà

il danno che aviene dal nemico o dal neutrale ha la volontà del nemico seco accompagnata

: ciascuna delle dette porte era armata dal lato con torri da battaglia adornate con

vol. XV Pag.865 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (3 risultati)

, partigiano (ed è calco del fr. résistant). -anche sostant.

vigorosamente dagli spa- gnuoli, furono scacciati dal forte. gualdo priorato, 3-1ii- 117

far venir chi per amor non viene. fr. serafini, 489: gli costò

vol. XV Pag.866 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (4 risultati)

primo dramma, della resistenza de'piovuti dal cielo al figlio di dio, ce lo

fausto da longiano, lv-131: fu dal senato pregato che dovesse pigliar moglie per

faceva resistenza, benché fosse tutta presa dal film. « ah sì? »

ch'egli teneva, essendogli fatta resistenza dal parlamento, il qual ricorse al re

vol. XV Pag.867 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (6 risultati)

trattato... dell'innovamento portato dal cristianesimo negli strumenti nelle forme nelle idee

significhino in altri assai, che, dal vizio partendosi, vogliono alla virtù ritornare?

: come tu [èva] fusti tentata dal serpente, subito ti gittasti a terra

dono del cielo, portandosi senza intervallo dal disegno alli colori. fagiuoli, xiv-75

quel de la terra di iarba. fr. martini, i-312: un'altra spezie

quella sezione, hanno ad essere separate dal momento assoluto d'un grave o d'

vol. XV Pag.868 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (7 risultati)

senza resistenza. galileo, 4-1-86: dal che appare la velocità della forza essere

vento, che viene gelido e improvviso dal nord, una sua resistenza cocciuta e quasi

: risultante di tutte le forze esercitate dal fluido; forza aerodinamica o idrodinamica (

moto di una nave ': quella esercitata dal liquido sulla carena e che la potenza

dipende dall'area della parte immersa e dal suo grado di rugosità e varia all'incirca

vederai a queltana grossa ricevere più lume dal sole che la sottile, perché i

minimo freddo non son tutto uno? dal termine del massimo calore non si prende

vol. XV Pag.869 - Da RESISTENZIALE a RESISTERE (2 risultati)

parametro caratteristico di un conduttore, espresso dal rapporto fra la differenza di otenziale applicata

. del n. 1 è calco del fr. résistance (pronunciato dal generale de