= voce dotta, nome d'agente dal lat. repulsóre (v. ri-
. = voce dotta, deriv. dal lat. repùlsus (v. ripulso)
tardo repulsio -dnis, nome d'azione dal class, repellere (v. repellere)
una energia. repulsiva, quasi un effluvio dal sapore vagamente metallico. 2
. = voce dotta, deriv. dal lat. repùlsus (v. ripulso)
sm. tecn. imbutitura. = fr. repoussage, deriv. da repousser,
, deriv. da repousser, comp. dal pref. re- (con valore intens
. è a riputare quell'amore che dal sangue e dalla carne procede.
, 20-141: pognamo che io reputi dal mio peccato che questo santo uomo non mi
'considerare, esaminare ', comp. dal pref. re- (con valore intens
: ritornato in sé e quasi vergognato dal suo pianto, aggiunse: « comunque,
= var. di richiesta-, cfr. fr. requète. requèsto, sm
mare onda s'ingiglia, / tu dal drappello glorioso eletto / sul sommo balzo,
veemenza e rabbia della bufera infernale descritta dal medesimo dante soffino di continuo, e
le convulse membra, / scio- gliea dal corno i travagliati spirti, / noia a
n-261: vedrai che, per essere disceso dal solio regale, tu se'salito alla
al nocchier, requie all'amante. fr. morelli, 502: essi avevano collocato
marino, 1-13-34: nott'era allor che dal diurno moto / ha requie ogni pensier
cavare o pure fare apparire uno giusto dal luogo di requie o eziandio uno
siano oscuramente toccate da questa presenza, dal contagio di questa energia che non ha
, deverb. da requiebrar, che è dal lat. recrefàre, comp. dal
dal lat. recrefàre, comp. dal pref. re-e da crepàre, di origine
volgarmente 'requiesca '. = dal lat. requiescat [in pace],
che talvolta è smisurata. = dal fr. requin (nel 1535),
talvolta è smisurata. = dal fr. requin (nel 1535), di
canigiani, 1-123: quel che tu requiri dal mio core, / fa'ch'il
dotta, lat. reyuirère, comp. dal pref. re-con valore intens.,
. = voce dotta, denom. dal lat. requisitus, pari. pass,
; dovuto, debito, opportuno. fr. colonna, 2-36: da questo le
aggiongere ch'eleggendosi i vescovi di alemagna dal proprio capitolo e co'requisiti e gradi
fodero al campanile, senza dubbio non passò dal canto alla cuculia, perché, osservatane
, ma sopra la quantità, dipende dal requisito della surrogabilità che si ritrova in molti
, sorrette da motivazione illustrativa, formulate dal pubblico ministero nell'ambito di un processo
giornalistico e comune: l'arringa svolta dal pubblico ministero a conclusione del dibattimento e
modello di accusatoria da accusato-, cfr. fr. réquisitoire, masch. (nel
= deriv. da requisitoria-, cfr. fr. réquisitorial (nel 1750).
= denom. da requisizione-, cfr. fr. réquisitionner (nel 1796).
(v. requirere), attraverso il fr. réquisition (nel 1793) per
sansoneto e liadras da rera. = dal fr. arrière 'indietro ', che
e liadras da rera. = dal fr. arrière 'indietro ', che è
. arrière 'indietro ', che è dal lat. ad retro. rèri,
ire inasprì / del vincitori manzoni, fr. sp., 27 (461)
il nemico fece alcune intimazioni di resa dal di fuori, a cui non rispondemmo.
i messi di sventura / piovon come dal ciel. longwy cadea. / e
caso l'atto è disciplinato esclusiva- mente dal diritto intemazionale, e viene considerato come
riferimento al nome di alcuni delitti previsti dal diritto penale militare. codice penale militare
senza aver fatto quanto gli era imposto dal dovere e dall'onore. 2
di un libro, che vengono restituite dal commerciante all'editore o, anche,
assume sempre più importanza; direi che dal momento in cui comincio a mettere nero
cassieri, 11-29: il fruscio avvertito dal dottor iseo... è invero