atti di concussione, di malversazione (dal latino repetundae, cioè le somme che
repiagare o medicare? = comp. dal pref. lat. re-, con valore
, di replantàre, comp. dal pref. re- (con valore iter)
dotta, lat. replére, comp. dal pref. re- (con valore intens
secreti, / solocismi acutissimi porfirici / certo dal cielo in te spirar se crede.
: avendolo visto uscir repleto e vermiglio dal lussuoso, e allora celebre, ristorante melini
. = voce dotta, deriv. dal lat. repletus (v. repleto)
dall'attore per paralizzare l'eccezione proposta dal convenuto. -in senso generico: scritto
agli argomenti e agli assunti difensivi avanzati dal convenuto nella comparsa di costituzione.
questa risposta furono simili tutte le altre date dal pascià suddetto a due o tre reppliche
durezza dei patti e delle condizioni posti dal padre, con calmo e freddo sprezzo
minuta della replica dettata dal signor ambasciatore, che si porta tanto
dibattito svoltosi sulle dichiarazioni fatte in precedenza dal medesimo. -discorso del segretario di
o un organismo vivente ', che è dal lat. replicàre (v. replicare
ch'era il duca che frettoloso scendeva dal monte. metastasio, 1-i-205: due volte
, 414: una sposa, addimandata dal prete se lo sposo le piaceva, non
, se la camera li ritiene male impiegati dal ministero, non ha da far altro
guaio cne indarno si era biasimato fin dal principio del combattimento. molti, troppi comandavano
dotta, lat. replicare, comp. dal pref. re- (che indica movimento
credere che tutti quei vermi si generino dal seme paterno; e che le carni
de mori, 86: ella, vinta dal dolore, dopo le molte strida ch'
, il mio amico, salvo che dal vescovo di taranto, non volle accettare
col dito replicato si fa il palmo, dal palmo il braccio, la canna e
dotta, lat. scient. replum, dal class, replum (v.
in senso inverso'', comp. dal pref. re- (che indica movimento inverso
, deriv. da repelar, comp. dal pref. lat. re-, con
provvedersi di una balia. = dal fr. reportage (nel 1865),
di una balia. = dal fr. reportage (nel 1865), deriv
dalla sofisticata cattedraticità di tanti sinologi come dal reportismo generico dei viaggiatori. =
overo intarsiati. -dispensa. fr. martini, i-342: sopra di queste
miei guai. = voce dotta, dal lat. repost [orium \, per
, marchigiana e abr.), dal lat. reputare nell'accezione crist. di
communi allegrezze tutti li spassi che nascono dal senso e dalla carne e che ripugnano
stelle ascende la conversion retta, ripression dal male, ritra- zion dal falso ed
, ripression dal male, ritra- zion dal falso ed iniquo con gli lor ministri.
per sussicu agli emigrati veneti e romani dal 1860 al 1868 lire 15. 257
tardo repressio -dnis, nome d'azione dal class, reprimere (v. reprimere)
per il resto, vi sono costretti dal vento e dalla sabbia che spadroneggiano nel
giurisdizione baronale. = voce dotta, dal lat. repressus (v. represso)
gli applausi delle tribune, tosto repressi dal presidente. c. carra, 569:
a freno, trattenuto dall'eccedere o dal fare qualcosa. donato degli albanzani,
sempre intorno al sol girarsi, / dal moto circolar gli sforzi impressi / han
gli sforzi impressi / han di sempre dal centro allontanarsi. / e da tetre
tetre sottil spinti e repressi, / che dal centro ancor ei tenta allargarsi, /
reprimende al ragazzino. = dal fr. réprimande e réprimende (nel 1549
al ragazzino. = dal fr. réprimande e réprimende (nel 1549)
réprimende (nel 1549), che è dal lat. reprimenda [culpa] '
sentire che la vecchia lo stimava diverso dal fratello. -con riferimento a una
refrigerio, xxxviii-111: ogni furore è dal tuo amor represso. 2
scandaloso diverbio. pratesi, 5-453: estenuata dal lungo digiuno e dalla fatica, reprimeva