santi davanti indotte. = dal fr. ant. renoter, comp. dal
fr. ant. renoter, comp. dal pref. lat. re- (con valore
lapaccini, lxxxviii-ii-17: nova progenie è giù dal ciel discesa, / el secul si
dotta, lat. renovare, comp. dal pref. re- (con valore iter
nella fedeltà al messaggio evangelico e libertà dal temporalismo. 5. caterina da siena
, lat. tardo renovelldre, comp. dal pref. re (con valore iter
tessitore di lino alla rensa. = dal nome della città fr. di reims,
rensa. = dal nome della città fr. di reims, luogo d'origine;
quanto sua renta comporta. = dal fr. rente, che è dal lat
sua renta comporta. = dal fr. rente, che è dal lat.
= dal fr. rente, che è dal lat. popol. * rendita (v
era stata colta dalla risipola. = dal versiliese rantacchio 'ragazzo magro e denutrito
ragazzo magro e denutrito ', forse dal tose, rantachio 'rantolo '.
= voce di area sett. deriv. dal lat. haerens -entis, pari,
i pescatori, i naviganti. = fr. rentier, deriv. da rente (
ant. respingere essendo refrattario. fr. colonna, 2-288: gli fungosi e
= lat. renuère, comp. dal pref. re- (con valore negativo)
destrier fa tra- maggare. = dal lat. * reverticare (cfr. r
. w. 7278), comp. dal pref. re- (con valore intens
re- (con valore intens.) e dal frequent. di vertere 'voltare '
con epentesi della nasale; cfr. anche fr. renverser. renvestire, v.
panigarola, 2-171: liberami... dal peccato, che la corruttela del sangue
ha fatto fare nell'adulterio, e dal sangue che ho sparso nell'omicidio e da
dicea - / aura seguiva, preso dal suo amore. dolce, xxv-2-262: io
imagini ancora / d'esser di là dal centro, ov'io mi presi / al
rubamenti o per favor di prencipi levati dal sudiciume e feccia de la stalla, si
partorir che fé la sfortunata / fu dal padre scoperto il fatto reo. tasso,
si scompagna dall'affetto del cuore e dal desiderio della bellezza; reo, se
: in lungo esilio fra spergiure genti / dal bel paese ove or meni sì rei
passando in solitaria cella, / lungi dal flutto, e dalla rea procella,
1-97: egli governa lo stato concessogli dal cielo, da cesare e dal merito,
stato concessogli dal cielo, da cesare e dal merito, reggendo il giuoco di noi
di questo reissimo barbieri. -dominato dal cattivo gusto (un periodo di tempo
desunta: i° dai motivi a delinquere e dal carattere del reo; 2° dai precedenti
una sera, sprovvistamente, furono mandati dal cardinal panfilio, vicario del papa,
hanno subita la pena, debbono uscire dal regno. rosmini, 5-2-922: la virtù
medicinali) diffuse nell'asia centrosettentrionale, dal rizoma delle quali si estrae il rabarbaro
= lat. scient. rheum, dal gr. péov 4 rabarbaro '.
necessaria per stimolare un nervo. = dal fr. rhéobase (voce coniata nel 1909
per stimolare un nervo. = dal fr. rhéobase (voce coniata nel 1909 da
. lapic- que), comp. dal gr. péo? 'flusso, corrente
'base '; voce registr. dal d. e. i. reobàsico
della reobase. = voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. péoc. 4 flusso, corrente
= voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore
= dall'ingl. rheochord, comp. dal gr. péo <; 'flusso,
. = voce dotta, comp. dal gr. péos 'flusso, corrente '
. = voce dotta, comp. dal lat. scient. rheum4 rabarbaro '
= voce dotta, comp. dal gr. péo? 4 flusso, corrente
reoemodina, sf. chim. emodina derivata dal rabarbaro. = voce dotta,