e ti abbozza una scena d'amore còlta dal vero. baldini, i-361:
condizionata dalle centomila decisioni prese via via dal bambino in stato d'irresponsabilità, è
voce dotta, comp. da carattere e dal suff. -logia (dal gr.
carattere e dal suff. -logia (dal gr. xóyoi; 'discorso ')
che mantenne le stesse norme di lavoro dal 1340 al 1948, anno in cui venne
con la realtà. = deriv. dal persiano kàrwàn-sàrài * palazzo della carovana '
'; la forma odierna è ricalcata sul fr. caravansérail (nel 1673).
più nere tempeste. = deriv. dal portogh. caravela, dimin. di càravo
. caravela, dimin. di càravo (dal lat. tardo càrabus ¦ scafo di
non bastano. = alterazione del fr. calleville e calville (1544),
. calleville e calville (1544), dal piccolo centro di calleville nel calvados.
chim. -aio; voce registr. dal tommaseo. carbàmmico, agg. (
onico \, amm [ide \ e dal suff. chim. -ico.
canne copria. = deriv. dal lat. carbàsus (gr. xdcptraoo?
. carbàsus (gr. xdcptraoo?, dal sanscr. karpà'sah, nome
deriv. da carbazotico; voce registr. dal tommaseo. carbazòtico, agg.
ne] e azoto; voce registr. dal tommaseo. carboazotina, sf. chim
, col suff. chim. -olo (dal lat. oleum * olio ')
diamante nero. = deriv. dal portogh. carbonado 'che contiene carbonio
il carbonaio e la sedia parevano ricavati dal medesimo pezzo di ebano, tanto essi
, circondato da soldati tedeschi, battuto dal boia. era il supplizio che il canosa
altro indicio se non di sonno, dal quale aggravato in tre giorni l'uomo
di carboncelli. = deriv. dal lat. carbuncùlus * carbonchio ', con
: la vetrata di lorenzo pelago percossa dal sole di dio fiammeggiava tutta, quasi
vigna scoscesa le cui piante fossero state bruciate dal carbonchio fino all'ultimo viticcio.
). carbonchióso, agg. colpito dal carbonchio; coperto di pustole. -
questa più grande intensità di calore prodotta dal carbon forte, è la maggior sua
. tutto è al commando de'cirugici dal principio al fine. muratori, 3-6
in energia elettrica e sostituisce quella fornita dal carbon fossile. -carbone rosso:
un carboncin di brace spenta, tolta dal focolar di parnaso. d. bartoli,
statuto, l'indipendenza delle regioni italiane dal dominio straniero. pellico, ii-39
= voce dotta, comp. dal lat. carbó -ónis 'carbone'e dal
dal lat. carbó -ónis 'carbone'e dal suffisso -fer (da -fero 'porto '
, acciò si conservi più a lungo dal guasto. collodi, 23: nel dormire
conto suo sulla brace. = fr. carboniser: cfr. carbone.
. da carbonizzare, sul modello del fr. carbonisation (1789). carbonizzo
dotta, comp. da carbonico] e dal gr. jiérpov 'misura '.
da suff. -ile; cfr. fr. carboxyle. carbossìlico, agg
comp. da carbo [nchio] e dal gr. £tpov 'essere vivente *
calcolare qualche cosa: la spinta trasmessa dal pistone di un compressore, ad esempio:
. da carburare. la voce è registrata dal tommaseo. carburo, sm. chim
ismaltati tutt'a dua. = dal provenz. ant. e fr. ant
= dal provenz. ant. e fr. ant. carcan (sec. xii
dotta, lat. scient. carcharias, dal gr. xocpxocpcat; 'pescecane '
dotta, lat. scient. carcharhinidae (dal nome del genere carcharhinus: comp.
nome del genere carcharhinus: comp. dal gr. y. ótpxapos * aguzzo '
dotta, lat. scient. carcharòdon, dal gr. xap- xapósoug 'dai denti aguzzi'
ho trascicato / la mia carcassa / usata dal fango / come una suola / o
, dicesi di un bastimento non coperto dal fasciame, o prima che questo vi sia
una capponaia! ». = dal fr. carcasse (nel 1550),