tanto da sostituire il mediev. goupil (dal lat. vulpiculus, dimin. di
in napoli, udillo spesse volte dire dal signor gregorio calopreso gran filosofo renatista,
e la pace durante l'inter = dal nome del filosofo fr. rené [.
l'inter = dal nome del filosofo fr. rené [. descartes] (1596-
dore genovese, ma nata... dal papa, che i genovesi pigliasene pisa
, nondimeno violata di corpo, fu dal marito repudiata e resa a li propinqui suoi
ecc.; permettere che qualcuno si sciolga dal legame amoroso; rimettere nelle mani di
e gli effetti suoi fieri; / dal vestir ben comprende / ciascun gli acri ed
regnio e d'altro stato, / scender dal ciel con gloriosa palma / un angel
ii-132: tu sai che l'alto dio dal ciel disceso / umane spoglie prenda,
a. ddio che renderà. foscolo, fr., ii-224: già tornava /
del sasso di mennone, che, battuta dal sole, rende voce; le piramidi
quelle sampogne rendono, / che già dal gran sincero a lor passarono! sacchi
si sente più, perché di molto vinto dal superchievole dell'eco. -produrre un'
, dicendo: sì come lo perso dal nero discende, così questa, cioè
metastasio, i-iv-59: eccovi un altro siroppo dal quale non saprei come liberarvi: mandatelo
pirro e rendello saputo che si guardasse dal suo nimico. bandello, 1-2 (i-25
dalle termiti, / clizia fu consumata dal suo dio / ch'era lei stessa.
: sarei ben privo di senno, se dal- e e erano almeno di
rende finalmente alla libertà un diritto che dal 1656 a questa parte era soggetto ad un
sull'uscio, mentre il prete seguito dal chierico si avanzava verso il morente, la
, / che or mai serò diviso / dal vostro zentil viso, / che rende
la quale era stata resa a sua santità dal chiel il giorno terzodecimo di settembre.
sottili. -portare (l'acaua, dal fiume al mare). leonardo,
dante, purg., 14-34: dal principio suo [dell'amo],.
comio, la quale quando fu pinta dal forte turno, per l'aere venne
il suo umore, levato il vaso dal fuoco, si ricoglie tutto l'olio
purg., 29-68: l'acqua imiprendèa dal sinistro fianco, / e rendea me
, viaggiando il più che poterono lungi dal publico e di notte e in diversi
calato il fondo: il che causò parte dal mal magisterio e parte per esser stata
predicativo che indica la nuova condizione assunta dal soggetto). dondi, 264
il capitano talvolta non cava lo stocco dal fodero e si rende immortale, perché
andarono birone e bellicure con alcuni mandati dal duca di guisa attorno, accioché il
più si rende. = dal lat. reddére (v. reddere)
di molte arti. = adattamento del fr. rendez-vous, propr. 'recàtevi '
e rendezvous rendono il digramma della grafia fr. rendibile (ant. rendàbile
a ciascun dei numerosi casi, previsti sia dal diritto privato che da quello pubblico,
misura dell'efficienza di una macchina indicata dal rapporto fra il lavoro utile compiuto in
al 65 % per le motrici alternative; dal 50 al 55 % per le motrici
% per le motrici a turbina e dal 60 al 65 % per quelle a combustione
misura dell'efficienza di un lavoratore costituita dal rapporto fra il tempo assegnato per eseguire
, il reale significato della evoluzione conosciuta dal tipo di remunerazione (dal salario a
evoluzione conosciuta dal tipo di remunerazione (dal salario a tempo o ad economia, al
mio senso d'inferiorità non scaturiva tanto dal confronto dei nostri rispettivi rendimenti scolastici,
solennizza ancor attualmente la festa, chiamata dal volgo della cava, con ogni pompa
.]: dichiarato immune ed esente dal rendimento de'conti. foscolo, xv-29
ìndia ', di assai più difficile rendimento dal punto di vista della corposità volumetrica,
sorteggiato per il rimborso la remunerazione costituita dal suddetto rendimento immediato e dalla differenza fra
-con metonimia: bene, patrimonio o diritto dal quale si ricavino proventi. leggenda
. reddito fornito a titolo d'interesse dal denaro preso a prestito dallo stato e,