delle porte e finestre non siano aggravati dal peso, fare alcuni archi che volgarmente si
porte e delle finestre acciocché rimangano liberi dal peso che è sopra. guerrazzi, 10-648
, ripercorso (il mare). fr. colonna, 2-143: le cave navicule
pass, di remetìri, comp. dal pref. re- (con valore iter.
d'un'aguglia. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
. ant. intento a remare. fr. colonna, 2-282: era dalla presenza
e da quelle facetissime ninfe remigabonde e dal dolcissimo cantare. = deriv.
, che serve per volare. fr. colonna, 2-43: questo puerulo formosissimo
da le non use remiganti prore, / dal combattuto pubblico periglio / contente di tornar
equilibrati. -volo remigante: prodotto dal battito ampio e lento delle ali.
loredano, 169: mentre il vaselletto spinto dal- l'onde, dai venti e dai
bisogna e'remi e anco chi remichi. fr. colonna, 2-268: quelle dive
. i angelico concento ivi risuona. fr. serafini, 3: prima che tu
l'aria! linati, 9-144: dal cielo plumbeo cascò un uccellacelo di grandmali
dei remi di un'imbarcazione. fr. colonna, 2-268: la navicula era
(v. remo) e dal tema di agére 'manovrare '.
esordienti in serie a. = dal nome di remigio, santo la cui festività
l'altro. pantera, 1-46: dal giogo della poppa fino al giogo della
stecche di ventaglio. = comp. dal pref. lat. rie] -,
= voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore
perché non appaia azzardosa una reminiscenza appunto dal tiepolo degli 'scherzi di fantasia 'e
, lat. tardo reminiscentia, deriv. dal class. reminiscens -entis (v.
il class. reminisci, comp. dal pref. re-, con valore intens.
re-, con valore intens., e dal tema di memini * ricordo '(
atto di rimettere la colpa derivante dal peccato; assoluzione per mezzo del sacramento
: eccettuò solamente i capi dei ribelli [dal perdono]... con promettere
. c. campana, 97: dal re gli fu promessa per donna maria figlia
e di san babillo per rimessione fattane dal conte guido al comune. g. giustiniani
tenevansi e rimandavansi liberi. -congedo dal servizio militare. livio volgar.,
-passaggio di un suono o della voce dal tono acuto a quello grave.
contegno remissivo dipendeva dall'estenuazione e anche dal sentirsi impotente di fronte alle decisioni di altri
corriere espresso a'plenipotenziari fù nuovamente mandato dal principe ragozzi con lettere sue e del
nome d'agente, per tradurre il fr. remisier (da remise 'rimessa di
da remissor -dris, nome d'agente dal class, remittère (v. rimettere)
del re. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
suo ordine con lettere di terza persona girate dal detto remittente al detto suo corrispondente,
forza di remi. fr. colonna, 2-282: cum la nostra
remus (v. remo) e dal tema di vagare 'errare, vagare \
di due pale e tenuto pel mezzo dal rematore, serve a batter l'acqua or
alla sua setta, non liberandolo però dal remo. guazzo, 1- 244
ladri ai fatti; / quindi or dal remo i mascalzon disciolti, / dottori e
desiderando io di servirlo, massime in negozio dal quale stimo io di dover ricever tanta
con poco sforzo. = denom. dal lat. remùlus, dimin. di remus
= dallo spagn. remolinar, che è dal lat. volg. * remolinare '
girare come un mulino ', comp. dal prei. lat. re-, con
lo rialzò a guisa di albero piegato dal remolino che passa. 2.
v. remolinare); cfr. fr. remoulin (rew, 5644).
di area dial. seri., documentata dal sec. xm oat. mediev.
1347 a perugia), che è dal lat. tardo remolum, deriv. da
un * remolere (comp. dal pref. re-con valore intens. e dal