scrofole, che con tesser solamente toccati dal re dicono guarire. bontempi, 3-2-241
il guerriero o il console, assistito dal pontefice con religioso e solenne rito, richiamava
, 6-i-267: le opinioni religiose proibiscono dal pigliar le armi e di sparjere il
e alle congregazioni religiose ufficialmente riconosciuti dal diritto canonico). guittone, i-4-3
, i-470: il voto religioso riconosciuto dal legislatore secolare spogliava l'individuo dei possessi
voce dotta, comp. da religioso e dal suff. gr. -oeifiifc 4 simile
dotta, lat. relinquére, comp. dal pref. re-, con valore intens
. = voce dotta, deriv. dal lat. reliquus (v. reliquo1)
, insieme con quello dei santi, dal protestantesimo, è disciplinato dal 'codex
santi, dal protestantesimo, è disciplinato dal 'codex iuris canonici '). -per
debile e stracco aal male, ebbe ordine dal medico, senza averne federico alcuna scienza
reliquie de'cibi e di quelle vivea. fr. martini, i-353: frà l'
di lire di rendita all'anno che ricavavan dal fitto del palazzo antico che ella aveva
conchiglie infrante. zendrini, iii-52: dal tavolato infranto, / che l'ocean rigetta
eserciti pompeiani e ancora molti servi tolti dal servigio loro e armate più navi, si
reliquie dei veri persiani antichi, fin dal tempo di alessandro. balbo, i-m
sano i miei furor lasciaro, / dal furor de le fere è forse guasto.
con un corno in testa; e dal sacrato corno è ordine che esca quel
4-125: il capo in terra / tronco dal caldo e vivo busto al volto /
animo alcune reliquie di dubbi. pagliari dal bosco, 265: salga pure quanto sa
raccontar le dimostrazione d'onore che ricevei dal papa col solito dono del quadretto di
solito dono del quadretto di devozione e dal sig. cardinal barberino d'un reliquiarietto
, lat. tardo reliquianum, deriv. dal class. reliquiae (v. reliquia
venuti a galla o gettati su la costa dal mare. codice della navigazione, 510
. chi trova fortuitamente relitti in mare o dal mare rigettati in località del demanio marittimo
località del demanio marittimo entro tre giorni dal ritrovamento o dall'approdo della nave se il
chiuso entro altre proprietà (corrisponderebbe al fr. 'enclave ').
e le sedie essere relitte ed abandonate. fr. colonna, 2-4: negli atti
, nel 1458), che è dal lat. regùla 'bacchetta, regolo '
. regola) e che ritorna nel fr. ant. retile, raille (r
il termine. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
. letter. ant. resistenza. fr. colonna, 2-329: o contagioso artificio
. = voce dotta, deverb. dal lat. reluctàri (v. riluttare)
. m.) corrente determinata periodicamente dal flusso della marea, con partic.
tra noi dalle bocche di bonifacio, dal canal di piombino, dallo stretto di
lucano rima, ecc.) che è dal gr. mod. pé|j. a per
e 'l collo certa rema / che par dal capo scenda... /.
(e a tale concetto corrispondono il fr. propos di bally e tingi,
comment di hockett). = fr. rhème (e ingl. rhema)
rhème (e ingl. rhema), dal gr. py) \ xa 'verbo
l'emancipazione (cioè, la liberazione dal potere del capo di famiglia) di
dotta, lat. remancipàre, comp. dal pref. re-e emancipare (v.
di un remo o dell'intero palamento dal momento in cui la pala viene immersa
sì avanti. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
nievole (remolo), che è dal lat. remoràri, comp. dal pref
è dal lat. remoràri, comp. dal pref. re- (con valore intens
la casgione! = comp. dal pref. lat. r [e \