, cfr. anche ingl. relative e fr. relatif. relato1,
relati dare piena fede e credenza. fr. colonna, 2-32: di tanta novitate
relatore, è molto soggetto ad allontanarsi dal vero. monti, 11-878: ritorno
nel suo regno. = comp. dal pref. lat. re-, con valore
. [to \ relax, che è dal lat. relaxare (v.
andare innanzi con l'esercito fu pervertita dal duca di urbino, o per avvisi ricevuti
malattia di cui si disputa, scritta dal dottor michele rocca e dal dottor matteo
disputa, scritta dal dottor michele rocca e dal dottor matteo galiano. orsi, cxiv-32-88
partic.: l'esposizione verbale svolta dal membro di un collegio, e rivolta al
politico-parlamentare, a seconda che sia fatta dal relatore di maggioranza o da quello di
ciascuno dei due defunti e poscia firmati dal re. s. spaventa, 2-114
economica del paese: quella presentata annualmente dal competente ministro al parlamento in connessione con
si comincia o da l'infimo o dal sommo, esso cielo di marte è
pre- rembrandtiana, che operò in italia dal 1606 al 1620, circa. -per
, 8-1030: si trattava di ottener dal rossani la restituzione delle dodici lettere che giulia
.. mi sia >ermesso il distinguerle dal loro genere, nominando me- odica quella
cui uno collettivo (e si distingue dal rapporto statistico, che riguarda invece le
se tu dicessi che questo avere rincipio dal padre, che è nel figliuolo e nello
di fare d'una tanta bestialità, dal frate riportata per relazione.
classica del 'relè 'è quella fatta dal morse al telegrafo scrivente. calvino,
prevalente funzione di raccordo. = adattamento dal fr. relais, in origine 'cambio
funzione di raccordo. = adattamento dal fr. relais, in origine 'cambio di
dare il cambio '(comp. dal pref. lat. re-, con valore
servigi. -escludere una persona dal governo. cebà, ii-24: il
egli distenda a non rilegar così leggermente dal governo della repubblica certe persone che,
2. segregare, allontanare qualcuno dal consorzio civile, costringendolo a vivere in
fosse il caso di togliere il quadro dal salone della società e distruggerlo o relegarlo
una disposizione di legge ', comp. dal pref. re (che indica movimento
civilmente trattenuto per la sua relegazione ordinata dal re in biscaglia nella città di vittoria
come un rondone altero, fui tracollato dal posto, scartato dalla confidenza, condannato
: fu sequestrato filosseno in sicilia dal tiranno dionisio in una spelonca o
lat. mediev. relevium, deriv. dal class. relevàre (v. rilevare
ha la miccia in mano si lascerà accecare dal turribolo di questi religionai non religiosi.
il n. 1, cfr. anche fr. religionnaire (nel 1562) '
anima umana, separata per lo peccato dal suo fattore, a lui santamente si
religione è il pensiero del mistero e dal mistero rampolla: il suo carattere risalta
osservantissimi della loro religione, guardandosi molto dal romperla, violarla, né disputarla. vico
. -religione naturale: quella elaborata dal pensiero filosofico dell'età moderna attraverso la
gastighi e dalla religion del giuramento erano dal mal far ritenuti. foscolo, xvi-
zena, 2-186: giovanotti appena usciti dal liceo... si vantano di sostenere
divozione pianse per la maggior parte commosso dal vostro esempio di bontà. l.
ma imponente; qualche cosa che pareva scaturita dal lastrico come una lava e che guardava
, 20-571: il beato francesco, dal dì che prese la religione infino al dì
qual egli è stato in una vita integerrima dal principio della religione, dove fu mio
vie e in religione l'inno al sole dal letto di morte. -regola
. vasari, ii-446: condotto liberale dal generale de'monaci di monte oliveto a
religione cattolica e che era stata ribadita dal trattato lateranense del 1929 e dal codice
ribadita dal trattato lateranense del 1929 e dal codice penale del 1930. statuto
. -in senso religioso, dal punto di vista religioso. a.