Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.736 - Da CARACOLLO a CARAMELLAIO (14 risultati)

dotta, lat. scient. charadriidae, dal gr. xapdc- spiog 'pivière '

in una caraffa, per trarre auspici dal modo in cui la sostanza versata si

romanze sembrano derivare dall'italiana (fr. carafe, nel 1558;

bisogni altre pubbliche rendite sono assegnate provenienti dal caraggio, ossia capitazione sopra i sudditi

. fyaràg 4 tributo '; cfr. fr. cara [t] ch 4

foglie di bignonia chica. = dal portogh. carajurù, voce di origine tupi

alla forma del frutto); e nel fr. carambole (nel 1793)

). = voce registr. dal tommaseo: dal fr. caramboler

= voce registr. dal tommaseo: dal fr. caramboler (nel 1811

= voce registr. dal tommaseo: dal fr. caramboler (nel 1811)

già caramel, nel 1611), dal portogh. caramelo (sec. xvi)

'cannello di zucchero ', deriv. dal lat. calamcllus, dimin. di

'canna ': da cui anche il fr. caramel (nel 1680).

= provenz. calamel, caramella], dal lat. calamellus 4 cannuccia, flauto

vol. II Pag.737 - Da CARAMELLARE a CARATARE (13 risultati)

tanti caramogi. = * deriv. dal persiano frarmùé 'grosso topo '; cfr

munizioni nelle armate. = dal venez. car amusai, deriv. dal

dal venez. car amusai, deriv. dal turco qàramusdl 'specie di bastimento';

= lat. scient. carangidae, dal nome del genere caranx (dallo spagn

= voce dotta, deriv. dal galibi (guaiana) korap.

dorsale delle tartarughe. = dal fr. carapace (nel 1688),

dorsale delle tartarughe. = dal fr. carapace (nel 1688), deriv

* fare rapprendere col freddo ': forse dal lat. volgare * carpiniare,

., secondo una recente congettura, dal lat. volgare * carpiniare * afferrare,

tre coppie di carapuzze moresche. = dal portogh. carapuga (anche carapugo),

'cappello', 'cappuccio'; cfr. fr. carapace (nel 1688) '

. = voce dotta, registrata dal tommaseo: deriv. dal gr.

dotta, registrata dal tommaseo: deriv. dal gr. xépa? xépaxoi; '

vol. II Pag.738 - Da CARATARE a CARATTERE (5 risultati)

, caratate però tutte tali misure dal diametro e grossezza della palla, che 'l

che apporre. = deriv. dal lat. mediev. carratum (sec.

essere perfetto, e tanto essere dilunge dal suo sommo, quanto si diparte da

e di moneta), a sua volta dal gr. xepótiov * baccello del

e la stola. bruno, 3-139: dal canto de la terra forma otto semicircoli

vol. II Pag.739 - Da CARATTERE a CARATTERE (5 risultati)

i caratteri scompigliati e messi in confusione dal vento. milizia, ii-211: carattere è

, che mi pare dovrà essere gradita dal pubblico. baretti, 2-292: lascio

poesia cinese... i caratteri tracciati dal pennello sul foglio parevan capelli di donna

. stuparich, 5-481: l'ostessa uscì dal banco e s'awicinò al tavolo su

vecchio spiegò il giornale... dal mio posto distinguevo i caratteri cubitali di stampa

vol. II Pag.740 - Da CARATTERE a CARATTERE (6 risultati)

dinnanzi a me uno spirito eroico escito dal mio stesso ceppo e costituito da tutti

che vezzeggia cento galline ad un tempo, dal qual termine ne va pòco lungi l'

detto l'autorità che non poteva avere dal carattere della persona. borsieri, cono.

forza e dalla fortuna, ma prima dal carattere e dall'esempio.

: i caratteri delle persone si cavavano dal naturale, e non sulle copie fattene da

bel mondo? badate bene ad uscire dal vostro gabinetto e a dar di cozzo

vol. II Pag.741 - Da CARATTERINO a CARATTERISTICA (7 risultati)

giove diede principio al mondo degli uomini dal poner questi in conato, ch'è propio

propio della libertà della mente, siccome dal moto, il qual è propio de'corpi

consagrato il sabato avanti la santissima trinità dal vescovo di gaona col carattere di sacerdote

', 'carattere stilistico ', dal gr. y. ocpax'rfjp xapaxryjpo?

noie, cure, pensieri, aggravati dal caratterino un po'... emporté,

deriv. da carattere; voce registr. dal tommaseo. caratterista, sm.

protagonista), dando vita a personaggi dal carattere ben definito e tipizzato da ima