Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XV Pag.686 - Da REGALARE a REGALARE (1 risultato)

che lo aveva insultato, e n'aveva dal generale feli citazioni ed encomi

vol. XV Pag.687 - Da REGALATAMELE a REGALE (10 risultati)

= spagn. regalar, che è dal fr. régaler (ant. regalir,

= spagn. regalar, che è dal fr. régaler (ant. regalir, dal

fr. régaler (ant. regalir, dal 1350) 'divertire, ricompensare '

, probabilmente deriv. da galer (dal 1220) per incr. con rigoler,

solo altro suo esemplare, quello regalatole dal ragazzotto del giardiniere di poggio a cajano

gli altri capi prigioni, fu accolto dal giustiniano, non già come prigione ma

grembo fecondo, alta eroina, / dal nostro sesso incominciar dovea ». poerio,

in persia il suggello regale, mandatogli dal gran signore, col quale segno si

/ voce e attìnge tal ciel che dal regale / carro si china a beveria

veramente regale. campiglia, 1-98: dal cardinale giorgio d'armignac, legato di

vol. XV Pag.688 - Da REGALE a REGALE (5 risultati)

della corte; che è frequentato esclusivamente dal re, adibito al suo uso personale

un ricco letto... pende dal più vicino tronco un finissimo drappo di

! 4. detenuto, esercitato dal re o dal più alto magistrato di

4. detenuto, esercitato dal re o dal più alto magistrato di uno stato (

regge uno principe. -presieduto dal sovrano (un organo di governo).

vol. XV Pag.689 - Da REGALE a REGALIA (5 risultati)

= etimo incerto: forse deriv. dal lat. regùla (in quanto strumento

conte tasca d'almerita. = dal nome della tenuta di regaleali, nel comune

lat. scient. regalecus, comp. dal class. regalis (v. regale1

, offerta o concessa periodicamente o tradizionalmente dal principe ai membri della nobiltà nell'ambito

, integrazione in natura del canone corrisposto dal conduttore. buonarroti il giovane,

vol. XV Pag.690 - Da REGALIA a REGALO (4 risultati)

= spagn. regalismo, deriv. dal lat. regalis (v. regale1)

= spagn. regalista, deriv. dal lat. regalis (v. regale1)

sonetto ha una intonazione franca e ardita dal sentimento regalistico che pare tornar ghibellino.

lat. mediev. regalitas, deriv. dal class. regalis (v. regale1

vol. XV Pag.691 - Da REGAMO a REGE (7 risultati)

, malattia provocata da un'attività, dal tempo o trasmessa da altri.

è piccolo regalo in paese così stemperato dal caldo. f. f. frugoni,

(v. regalare) come il fr. regai (dal 1320) da regaler

) come il fr. regai (dal 1320) da regaler. cfr. buonarroti

come la catalogna e la provenza), dal lat. volg. * recaptare,

volg. * recaptare, comp. dal pref. re-e dal class, captare (

, comp. dal pref. re-e dal class, captare (v. cattare)

vol. XV Pag.692 - Da REGE a REGGENTE (7 risultati)

il leone. papi, 4-65: dal suo sagace / gusto guidato, delle fiere

ant. mandar fuori. fr. colonna, 2-83: l'aqua dalle

dotta, lat. regerére, comp. dal pref. re-, con valore iter

baldini, 5-110: quella piccola agenda dal taglio rosso era proprio il hbromastro della

hai disistimato. = voce dotta, dal lat. tardo regesta (v. regesta

delle spese e incarichi disordinati che sostenean dal conte guido novello e dagli altri reggenti

provigione di quelle chiese in soggetti raccomandati dal prencipe reggente. solaro della margarita,

vol. XV Pag.693 - Da REGGENZA a REGGENZA (2 risultati)

ai sei mesi, un commissario nominato dal c. p. del c. o

prese espediente la reggenza di far dirizzare dal segretario tellier a marca una segreta instruzzione

vol. XV Pag.694 - Da REGGERE a REGGERE (6 risultati)

5: infettata di nuovo l'ungheria dal lezzo della prava sua religione, suscitata

e le gettava nella fornace ardente accesa dal divino furore, e si rideva di voi

reggono. stabilità d'ufficio e nomina dal capo dello stato. -sostenere, dare tono

di ca luigi xv, dal 1715 al 1723. dere in

basta quello luigi xv, caratterizzato dal progressivo ab a pagare una

1-84: il volto macero, ritinto / dal juliet bry, tanto è vero che reggeva

vol. XV Pag.695 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

, se di nuovo avremo a fuggire dal figlio di tideo. c. arrighi,

454: già fu pastor, che, dal tosare i velli / e dal regger

che, dal tosare i velli / e dal regger la mandra e * 1 fido