Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XV Pag.678 - Da REFETTORIO a REFICIAMENTO (3 risultati)

mia diletta; / ama jesu, dal qual tu se'rifetta: / ama jesu

dotta, lat. reficère, comp. dal pref. re-, con valore iter

che apporta sollievo e ristoro. fr. colonna, 2-272: ultra turi gli

vol. XV Pag.679 - Da REFICIARE a REFOLO (12 risultati)

di riposo, le truppe italiane furono chiamate dal tamburo che dovea guidarle al combattimento.

sont eo mo degno / e fiz reficiao dal me'segnor benegno. s.

= voce umbra, comp. dal pref. lat. re-, con valore

, a ricaricare '), comp. dal pref. lat. re-, con valore

= voce spagn., comp. dal pref. lat. re-, con valore

vesta se renibba. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

la riva e ne defluisce. fr. colonna, 2-228: uno religioso luco

sopra edificato al marisono e lavato litor dal refluo mare. -che fluisce o

medesimo. -per estens. interessato dal moto ondoso (il lido).

ondoso (il lido). fr. colonna, 2-318: cum il suo

mio dolore. = comp. dal pref. lat. re-, con valore

re-, con valore intens., e dal denom. di foco per fuoco (

vol. XV Pag.680 - Da REFONDERE a REFRATTARIO (7 risultati)

alcuni, deverb. da refolar, dal lat. follis (v. folle2)

follis (v. folle2) oppure dal lat. * flabulare 'soffiare '(

punto in cui essa è stata impugnata dal solo imputato, in senso sfavorevole all'

fino a 13, 5° nel refosco dal peduncolo rosso). percolo,

propaggine della vite ', che è dal lat. refossus * scavato fuori '.

sostant. monti, iv-72: se dal processo apparirà che il giovane ferrarmi o

, 364: un isolante lo separava dal dolore. era refrattario alla sofferenza. montale

vol. XV Pag.681 - Da REFRATTOMETRO a REFRIGERARE (3 risultati)

v. refragare); cfr. anche fr. réfractaire (nel 1539).

dotta, lat. refricare, comp. dal pref. re-, con valore iter

in bocca, il rifrigeri alquanto. fr. colonna, 2-9: vaso

vol. XV Pag.682 - Da REFRIGERATIVO a REFRIGERATORIO (7 risultati)

radice de serpentaria refrigera ogni carne brasata dal foco. lauro, 2-92: safiro pietra

, lavi e refrigeri l'uretra afflitta dal male. f. montani, 31:

acqua ch'insieme col tuo sangue scaturì dal tuo santissimo lato. -rifl.

anime dei miei parenti. -mondare dal peccato. fra giordano, 1-289:

dotta, lat. refrigerare, comp. dal pref. re-, con valore intens

altri vaselli, e se sono offesi dal caldo, ne'refrigerati luoghi quegli ripongono

. n. 4 è registr. dal dizionario delle professioni. refrigeratòrio (ant

vol. XV Pag.683 - Da REFRIGERATRICE a REFRIGERIO (1 risultato)

squisiti e musicali. caproni, 39: dal fondo delle odorose / scogliere, al

vol. XV Pag.684 - Da REFRIGERARE a REFUSO (6 risultati)

che da l'aspetto sie allungato, / dal cor non può partirsi amico grato.

o giovane, come rubatore della castità dal tuo letto, ma come focoso amadore

o refrigerio opportuno o gaudio accidentale. fr. zappata, 136: le pene del

chente fu quell'incendio d'amore mandato dal cielo nella vergine madre e che refrigerio

ad letto. = voce dotta, dal lat. res furtiva propr. 'cosa

i-472: le bozze non sono soltanto scorrettissime dal punto di vista della tipografia (refusi

vol. XV Pag.685 - Da REFUSO a REGALARE (6 risultati)

= voce ven., deriv. dal lat. refundere * rifondere \ refutàbile

i che 'l dolce bon amor mio / dal suo bel core non sia refudato.

. evitare un comportamento determinato, astenersi dal fare qualcosa. proverbia super natura feminarum

dotta, lat. refutare, comp. dal pref. re-, con valore intens

un dono; omaggiare (seguito dal compì, ogg. della persona e dai

47: i signori ambasciatori furono visitati dal magistrato e regalati di vini. lippi,

vol. XV Pag.686 - Da REGALARE a REGALARE (5 risultati)

-nell'uso mod., seguito dal compì, di termine della persona:

ove convien regalare la guarnigione spagnuola sortendosi dal reame. goldoni, vi-164: al palazzo

, voleva farsi aprire a ogni patto dal campanaro; e regalò un fanciullo del

eccezionale robustezza a giudicare dalle movenze e dal passo, dalla stretta di mano che

felicità. loria, 1-195: investita dal sincero dolore che le regalava l'ubbria-