(v.), sul modello del fr. - héritier. redito (
nume, i corridor sostenne / e dal temo gli sciolse e, ristorati / d'
). guerzoni, ii-1105: carezzato dal sogno d'una età redi- tura di
= voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore
moderna di giovenale, anzi giovenale redivivo, dal genio in fuori. g. ferrari
il suo genio riscuoteva dall'inerzia e dal sepolcro. carducci, iii-18-323: ora
, ne capitolò la redizione. = fr. reddition, che è dal lat.
= fr. reddition, che è dal lat. redditio -ónis, nome d'azione
peccati e danni succedono... dal giuoco o contratto che volgarmente si chiama
più corta era una redola che passava dal camposanto. de roberto, 3-79: lungo
a sua volta è denom. iter, dal lat. raeda 'carro ').
ti conduca in casa dalle nevi e dal vento, farti qualche fiamma lieta e
ant. odore, profumo. fr. colonna, 3-75: qui iocundissimamente intrati
, 9-280: sulle strade poi, dal contado alla città, incontravi anzi l'alba
, un putrido lezzo redole, su dal calderone della istoria. -tr.
dotta, lat. redolere, comp. dal pref. re- (che indica movimento
simile alla mazurca. = dal ceco rejdowak, d'etimo incerto.
a pranzo al comando supremo i reduci dal volo di vienna. einaudi, 345
accolto trionfalmente, come un eroe che toma dal campo di battaglia. -con
= voce di area sett., dal lat. reductus (v. ridotto2)
dotta, lat. scient. redunca, dal class, reduncus 'piegato all'indietro
comp. da reduct [ion] e dal gr. ixétpov 'metro '.
dotta, lat. scient. reduviidae, dal nome del genere reduvius (v.
lat. scient. reduvius, deriv. dal class. reduvia (v. reduvia
dotta, lat. scient. reevesia, dal nome del naturalista inglese 7. reeves
. goldoni, xi-11q4: lisetta, dal mereiaio / vammi a comprar del refe
dividere per lungo legni squadrati. = fr. refendre, comp. dal pref.
= fr. refendre, comp. dal pref. lat. re-, con valore
dotta, lat. refercire, comp. dal pref. re-, con valore iter
di questo tributo. = deriv. dal lat. referenda 'cose da riferire '
nelle assemblee rappresentative, si distingue dal plebiscito nel quale il popolo, sotto la
più attinente a questioni istituzionali -già fatta dal potere stesso. -con riferimento all'esperienza
rimane fedele, augurando che la repubblica istituita dal referendum vi si conformi. migliorini,
= dall'ingl. referent, adattamento dal lat. referens (v.
, distinta, semplice e pia, dal criterio sicuro, dal temperamento aggradevole,
e pia, dal criterio sicuro, dal temperamento aggradevole, per curare,
a una realtà extralinguistica. = dal fr. référence, deriv. da référer
una realtà extralinguistica. = dal fr. référence, deriv. da référer '
dotta, lat. referre, comp. dal pref. re-, con valore iter
referto. 2. comunicazione rilasciata dal medico, dopo aver sottoposto un paziente
differenti e nientedimeno condecenti e propri. fr. colonna, 2-66: di altri gratissimi
2. figur. soddisfatto, appagato dal punto di vista intellettuale; spiritualmente confortato
poteva in refettorio dispensare le sue monache dal silenzio. piovene, 14-149: i
annebbiando l'aria, sono tutti ricordi cesellati dal freddo, che aizzava il sangue giovane
. = voce dotta, denom. dal lat. refectio (v. refezione)
rifezióne), sf. ristoro procurato dal rioso, dal sonno e, soprattutto
sf. ristoro procurato dal rioso, dal sonno e, soprattutto, dal cibo;
, dal sonno e, soprattutto, dal cibo; pasto so- rio e modesto
pochissima ma spessissima refez- zione, perché dal troppo cibo si soffocherebbono. s. razzi
p. e. gherardi, cxiv-20-358: dal pranzo alla refezione notturna ho proccurato l'